Infezioni: corso sulla prevenzione dei patogeni veicolati dall’acqua

Cosenza Salute

Una ricerca condotta in ambito sanitario ci informa che il 5% delle persone ricoverate in strutture sanitarie viene ad essere colpita da infezioni diffuse attraverso il sistema idrico. Per questa ragione la Scuola di Formazione Continua Universitaria in Sanità (Focus) con il Centro Sanitario dell’Università della Calabria e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ha promosso un corso di aggiornamento, aperto al personale medico ed infermieristico, sull’attività di prevenzione nei confronti dei patogeni veicolati dall’acqua per un’efficace protezione della rete idrica delle strutture sanitarie.

Il corso ha avuto l’obiettivo di approfondire con esperti e studiosi le conoscenze e l’applicazione della normativa regionale e nazionale, come l’aggiornamento sull’attività epidemiologica, sulle tecniche di campionamento e bonifica degli impianti, sui problemi legati all’acqua e su tutte le misure di prevenzione, vigilanza e controllo che devono intraprendere le Aziende Sanitarie Provinciali in modo da stabilire dei provvedimenti univoci.

Una delle malattie infettive emergente in ambito internazionale, nazionale e locale, diffuse attraverso la rete idrica delle strutture sanitarie, è la legionellosi che colpisce soggetti di ogni genere ed in strutture molto diverse. Il batterio trova il suo habitat ideale in strutture con scarsa manutenzione in quanto vetuste o in quelle in cui non sia stato applicato il protocollo di prevenzione.

L’informazione e la formazione in questo ambito assumono oggi un valore estremo anche ai fini di garantire un’assistenza sanitaria di qualità ed il corso organizzato presso il Centro Sanitario dell’Università della Calabria, ampiamente frequentato, ne costituisce una prova soprattutto ai fini degli interventi di prevenzione e tutela dello stato di salute degli ammalati.