Rende, parco Robinson fra arte, spettacolo, moda e musica

Cosenza Tempo Libero

Orgoglio di appartenenza e amore per la propria terra, insieme a devozione e gratitudine, alimentano lo spirito civico degli organizzatori dell’ormai nota kermesse del “Settembre Rendese”. Questi il clima e il sentimento emersi nella conferenza stampa presieduta dal Sindaco Marcello Manna, dall’Assessore Vittorio Toscano e dall’Assessore Enzo Naccarato. La manifestazione ricordiamo si svolgerà da venerdì 9 settembre fino a sabato 15 ottobre, con vari eventi e ospitate importanti, fra cui Teo Teocoli, Gianfranco Jannuzzo e Luca Carboni situate presso varie location.

Giunto ormai alla 51esima edizione, il “Settembre Rendese” darà anche quest’anno l’occasione ai nostri cittadini di rivivere la storia, la tradizione, la cultura e i sapori del territorio. Un percorso interculturale intorno al tema della festa contribuirà a ritrovare anche i significati delle "nostre" feste, a dare senso a gesti, tradizioni, riti che rischiano altrimenti di restare muti e senza significato. Questo per fare in modo che la festa, occasione d'incontro, scoperta e condivisione, non si traduca invece in un momento di esclusione e messa ai margini, ma insegni a ciascuno il rispetto, la curiosità, la scoperta, il confronto, la reciprocità. Fra i vari momenti promossi ricordiamo particolarmente la data del 15 Settembre, ore 16,00, nella quale si susseguiranno spettacoli, giochi e rievocazioni storiche.

Sicuri che a fare la parte del leone saranno poi i prodotti tipici locali e stagionali, preparati secondo le usanze tipiche: non mancheranno infatti gli stand gastronomici dove si potranno assaporare prodotti del nostro territorio. Sarà un pomeriggio all’insegna della cultura e dell’arte in tutte le sue forme: fra le varie attrattive avremo anche il piacere di godere e divertirsi con giochi popolari e intrattenimenti vari fra cui la Street Art, mostra di pittura (a cura della proloco di Cosenza), mostre fotografiche, esposizioni di sculture in ferro lavorate a mano e opere d’artigianato. Novità di quest’anno sarà la possibilità di ammirare la volta celeste con telescopi.

Alle ore 20,00, in prosecuzione della serata, verrà messa in scena una rappresentazione teatrale dell’“Apollo e Dafne” per la regia di Lia Calabria ed eseguita dalla compagnia teatrale “Tutti per uno… Uno per tutti ”. A seguire una sfilata proposta dalla prestigiosa Agenzia di Moda “ADV” by Artdirector Emanuela Cozza. Non poteva poi mancare un finale su note discomusic offerto dall’organizzatore d’eventi della Provincia di Cosenza, Domenico Pappalettera: fra dischi e mix si destreggeranno dj d’alto calibro della provincia di Cosenza (e perché no, di caratura regionale) tra i quali anche Dj Mario Cosenza and Angelino Dj. Vinil and cd performance. Il tutto sarà intervallato da esibizioni canore che vedranno salire sul palco Martina Ranieri (finalista del Concorso Internazionale Mia Martini) e Eleonora Malara (bimba prodigio concorrente di vari prestigiosi concorsi), alternate da performance di prestigiose scuole di ballo fra cui la Scuola di Ballo Zicarelli di Denise&Patrizia Zicarelli, Nausica Dance. Ospite della serata sarà la ballerina Mariangela Bifano, che si esibirà con le sue kangoo.

Obiettivo dichiarato questo, in quanto le feste civili e nazionali hanno lo scopo di ritessere i legami comunitari, di far sentire ognuno partecipe di una celebrazione che riguarda un territorio, la sua identità, gli eventi che hanno segnato la sua storia.