A Cosenza un convegno nazionale di neonatologia “Città d’Alarico”

Cosenza Salute

Il Dottor Vincenzo Antonio Poerio della Neonatologia di Crotone eletto Consigliere della Società Italiana di Neonatologia della Regione Calabria. Nella sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Cosenza si è svolto giorno 1 ottobre scorso il Primo Convegno Nazionale di Neonatologia congiuntamente al XXXI° Congresso della SIP Calabria, “Città di Alarico”.

L’evento ha visto la partecipazione di Neonatologi e Pediatri provenienti da tutta la regione, del Presidente nazionale della Società Italiana di Neonatologia, Professor Mauro Stronati e di quello della Società Italiana di Pediatria, Professor Giuseppe Corsello nonché dei massimi esponenti della Sanità Regionale. Nel corso del dibattito scientifico sono state affrontate tematiche di grande attualità in merito all’assistenza del neonato e, in particolare, di quello prematuro con la costellazione delle sue problematiche respiratorie, cardiologiche, infettive, neuro evolutive e nutrizionali.

La Neonatologia infatti è una branca in continuo fermento in cui medicina e tecnologia sono indissolubilmente legate nel loro costante progresso scientifico teso al miglioramento dell’assistenza al neonato, assistenza che ha raggiunto livelli impensabili fino a qualche anno fa con la conseguente riduzione del tasso di mortalità neonatale che in Calabria rispecchia quello nazionale.

A tal riguardo è importante rilevare che il Reparto di Neonatologia dell’Ospedale di Crotone sotto la direzione del Dottor Antonio Belcastro, dal momento della riapertura della Terapia Intensiva Neonatale avvenuta nel dicembre dello scorso anno, sta proseguendo nel suo cronoprogramma assistenziale nei confronti dei neonati a termine e di quelli prematuri in maniera eccellente sulla falsariga della sua grande tradizione che, storicamente, parte da lontano.

Tutto ciò grazie alla lungimiranza della Direzione Generale che ha individuato nella sua rifondazione uno degli obiettivi prioritari per la riqualificazione dell’Ospedale di Crotone al fine di dare risposte concrete ad una città e a ad un territorio molto spesso dimenticati dalla politica sanitaria regionale.

Presso la Neonatologia di Crotone dal momento della riapertura della T.I.N. a tutt’oggi sono stati assistiti alla nascita 1084 neonati, tra questi 40 pretermine di età gestazionale inferiore a 37 settimane, 70 nati di peso inferiore a 2500 g. I ricoveri in T.I.N. sono stati 37 e 9 i neonati trasferiti in altri presidi ospedalieri e solo per problematiche chirurgiche. I riflessi positivi, sociali e sanitari, di quanto prima espresso sono facilmente intuibili.

Tutto ciò è stato affrontato in seno al Convegno nella Tavola Rotonda dal titolo “Nascere in Calabria: realtà e prospettive” che ha visto la partecipazione dei Direttori Generali delle ASP e delle Aziende Ospedaliere nonché dei Primari dei Reparti di Neonatologia-T.I.N. e Pediatria di tutta la Calabria.

Nascere, quindi, nella tutela della integrità psico-fisica del neonato significa rendere efficiente e sicura l’assistenza in sala parto di tutti i neonati pur nella diversità delle condizioni orogeografiche di una regione aspra e difficile come la nostra. Si sono svolte infine le elezioni per il rinnovo delle cariche della Società Italiana di Neonatologia della Regione Calabria con l’elezione del Dottor Gianfranco Scarpelli come Presidente, del Dottor Vincenzo Antonio Poerio della Neonatologia di Crotone come Consigliere inoltre della Dottoressa Isabella Mondello di Reggio Calabria, del Dottor Antonio Contaldo di Cosenza e della Dottoressa Rossella Galiano di Catanzaro.

La SIN della Regione Calabria è organismo importante che sovrintende alle scelte culturali, etiche, sociali e programmatiche e dà voce alle Neonatologie della nostra regione in seno SIN Nazionale partecipando a tutte le iniziative che possano migliorare l’assistenza, la conoscenza e la tutela dell’essere in assoluto più misconosciuto ma immensamente importante per il futuro dell’umanità: il neonato.