Rossano. De Simone: edilizia scolastica, aggrediremo criticità ereditate
Prosegue l’attività di monitoraggio, edificio per edificio, delle scuole di Rossano nell’ottica di assicurarne la manutenzione ordinaria e la messa in sicurezza, risolvendone anche le diverse criticità. E l’amministrazione comunale rassicura che in tal senso non perderà l’occasione rappresentata dal bando regionale, di prossima pubblicazione, finalizzato proprio alla concessione di investimenti per la realizzazione di interventi di adeguamento sismico degli edifici, nell’ambito del POR, Programma Operativo Regionale, 2014/2020.
Lo ribadisce l’assessore alle politiche ambientali Giovanni De Simone, partecipando questa lunedì 21 mattina alla Giornata degli alberi alla quale hanno aderito tutte le materne ed elementari cittadine.
L’iniziativa nazionale è volta a sensibilizzare i piccoli alla tutela dell’ambiente e, soprattutto, alla cura verso le tipicità del territorio. De Simone ha partecipato, in particolare, nelle scuole di Via Margherita e Monachelle, dove era presente anche il Dirigente scolastico Celestina D’Alessandro, alle fasi di piantumazione degli alberi di clementine e ulivo, simboli di storia e identità del territorio, alle quali hanno partecipato anche gli alunni con le loro insegnanti.
Intanto oggi, martedì, si terrà l’evento “Scuolasicura - il rischio sismico e idrogeologico nel nostro territorio”al quale parteciperà lo stesso assessore e promosso dall’istituto comprensivo Alessandro Amarelli diretto dalla Dirigente scolastica Tiziana Cerbino. L’appuntamento di si inserisce nell’ambito della celebrazione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, ed è in programma per le 9.30 nell’Aula Magna del Plesso Porta di Ferro.
L’obiettivo è quello di ricordare il tragico evento del 22 novembre 2008 a Rivoli nel Liceo Scientifico Darwin e di tutte le vittime della Scuola Jovine di San Giuliano di Puglia nel 2002 e della Casa dello studente dell’Aquila per il terremoto dell’aprile 2009