Il Sindaco di Reggio a Salerno alla scuola di formazione politica
Il sindaco Giuseppe Falcomatà è intervenuto a Salerno, in qualità di relatore, al primo incontro della scuola di formazione politica “Amministrazioni locali e Buona politica – Lo sviluppo del Paese parte dalle città”, un evento organizzato da “Politeia” e “Articolo41” che raccoglie l’interesse di numerosi giovani e rappresentanti degli enti pubblici.
Al tavolo dei lavori, il primo cittadino di Reggio Calabria si è alternato a Vincenzo Napoli, Alessio Pascucci e Matteo Ricci, rispettivamente sindaci di Salerno, Cerveteri, Pesaro e Presidente di Autonomie locali italiane, ed Angelo Rughetti, responsabile dell’Osservatorio investimenti comunali di Ifel - Fondazione Anci.
L’inquilino di Palazzo San Giorgio, anche in qualità di Delegato Anci per il Mezzogiorno e le Politiche di Coesione territoriale, si è concentrato sulle difficoltà economiche dei Comuni - molto spesso costretti a rispondere a consistenti Piani di riequilibrio ed ai tagli sui trasferimenti statali che rischiano di compromettere il delicato lavoro di programmazione - chiamati «a fare leva su riscorse esterne, come i fondi riservati alle Politiche di coesione, che da stanziamenti straordinari diventano insopportabilmente finanziamenti suppletivi. Non può essere possibile».
«Tagli - ha spiegato Falcomatà - che poco o nulla incidono sull’abisso del debito pubblico. Piuttosto, bisognerebbe concentrare maggiori risorse per dare la possibilità di assumere così da far respirare l’apparato burocratico e amministrativo dell’Ente, alle prese col sempre più rapido dimensionamento degli organici, e consentire di fermare l’emorragia di giovani che, come si evince anche dall’ultimo rapporto della “Fondazione Migrantes”, lasciano il Mezzogiorno per andare a trovare riparo e conforto all’estero».
Insomma, dal sindaco Giuseppe Facomatà è arrivato un «basta» secco e perentorio ai tagli e la richiesta di una «più equa e giusta» ripartizione dei fondi statali fra Nord e Sud del Paese: «E’ quanto mai obbligatorio restituire, alle Politiche di coesione, il ruolo di risorse aggiuntive e non sostitutive». L’esempio portato ai giovani del Corso di formazione rende bene il contesto: «Al nostro insediamento non c’era neanche un asilo nido aperto. Tutte le strutture erano chiuse a causa dei tagli ai fondi per l’istruzione. Ne abbiamo riaperti tre, ma soltanto grazie ai Pac, i Piani di azione e coesione, che dovrebbero, per l’appunto, servire come finanziamenti aggiuntivi alla programmazione, ma sono diventati sostituiti per l’assenza pressoché totale di investimenti ordinari. Può mai essere possibile?».
«Necessaria», quindi, appare la riforma della Contabilità degli enti locali atteso che «le leggi sul dissesto ed il predissesto hanno fallito».