Rischio idrogeologico. Indica: “il disastro delle Marche sia un monito per i calabresi”

Calabria Infrastrutture

Cordoglio e vicinanza alla popolazione marchigiana colpita dal disastro idrogeologico delle ultime ore ma non si può “non rilevare che questi eventi tragici si manifestano non solo per l’entità del fenomeno meteorologico estremamente avverso ma anche, e soprattutto, per il perdurare di una cattiva gestione del territorio da parte dell’uomo: cementificazioni, disboscamenti, incendi boschivi, scarsa manutenzione idraulico-forestale, antropizzazione di territori a rischio idrogeologico”.

È quanto afferma l’associazione Indica-Ingegneria di Calabria ribadendo come la crescita del numero degli eventi meteorologicamente “straordinari” degli ultimi anni, “a cui ha contribuito il cambio climatico, anch’esso in parte prodotto dal fare rapinoso dell’uomo, mette a nudo sistemi territoriali sempre più a Rischio Idrogeologico”.

Un rischio che per gli ingegneri è da considerarsi come il prodotto di tre fattori: Pericolo (inteso come la probabilità e l’intensità che si verifichi un evento meteo avverso), Vulnerabilità (capacità di resistere delle infrastrutture all’evento avverso) ed Esposizione (in termini di abitazioni, popolazione ed infrastrutture soggette all’evento avverso).

“Osserviamo che proprio ciascuno dei tre fattori che producono il Rischio, in molti territori italiani, è drammaticamente in crescita; in Calabria in particolar modo. I fatti tragici delle Marche – affermano dall’associazione - devono essere l’ennesimo monito per i calabresi che questo rischio lo conoscono e lo hanno già pagato caro sulla propria pelle: dalla tragedia del camping di Soverato del 9 – 10 settembre 2000 (13 morti), all’alluvione di Vibo Marina – Bivona del 3 luglio 2006 (3 morti ed ingenti danni a edifici ed infrastrutture), fino al dramma di Curinga del 5 ottobre 2018 in cui perirono una giovane madre e i suoi due bambini”.

L’indica evidenza che in Calabria, in particolare, incendi boschivi, disboscamenti ed abbandono delle aree interne, “con conseguente diminuzione del controllo capillare del sistema diffuso attraverso piccole-medie opere idraulico-forestali ed un apparato pubblico di gestione delle foreste e dei corsi d’acqua (Calabria Verde e Consorzi di Bonifica) sempre più striminzito e con personale alle soglie della pensione, aumentano drammaticamente la vulnerabilità dei nostri territori e, di conseguenza, il rischio idrogeologico”.

“Quegli oltre duecentomila ettari di superficie boscata del demanio regionale, a cui si potrebbero aggiungere almeno altri 30.000 ettari di demani comunali – specifica l’associazione - stanno diventando un patrimonio abbandonato. Questi territori non sono solo un bene che potrebbe elevarsi a grandissima risorsa per la comunità (come in altre regioni italiane) per produrre ricchezza ed occupazione, ma rappresentano anche i primi baluardi di un sistema di difesa idrogeologica. Un sistema che deve essere accompagnato da reti di monitoraggio (meteo e pluviometriche) che devono risultare efficientissimi proprio per la conformazione fisica della Calabria dove, la goccia di pioggia che cade sul crinale di un bacino idrografico raggiunge il mare, molto spesso, in meno di un’ora, a differenza di ciò che accade, ad esempio, nelle pianure padana o pontina”.

“Il perpetrarsi di situazioni di mala gestione ed inefficienza – continua l’Indica - si traduce in una “spada di Damocle” sulla testa di territori ed economie fragili e, in queste ore di lutti e di tristezza, rivolgiamo un accorato appello alle istituzioni regionali perché operino celermente per intraprendere, in maniera estremamente concreta, azioni necessarie per prevenire questi rischi”.

L’Associazione Ingegneria di Calabria, che raggruppa quasi 100 ingegneri calabresi, si propone per l’apertura di un tavolo tecnico-politico di confronto con l’istituzione regionale su questi temi allo scopo di poter contribuire, in spirito costruttivo, ad elaborare nuove ed incisive strategie che, dalla programmazione, si possano tradurre in progetti, opere ed occasioni di difesa dal rischio e crescita economica ed occupazionale.