Rotary Palmi, convegno Monachesimo Basiliano: eredità materiale e immateriale
Il Club Rotary di Palmi ospiterà quest’anno, nell’ultima settimana di settembre, la XLIV edizione del Premio Internazionale Magna Grecia “Arilado Tarsitani”, una prestigiosa kermesse promossa dal Rotary International che vede coinvolte oltre alla Calabria anche le regioni Campania, Puglia e Basilicata. L’annuncio è stato dato nel corso di un partecipato convegno dal titolo “Monachesimo Basiliano: Eredità Materiale e Immateriale”, che si è svolto martedì 11 febbraio nell’accogliente salone delle conferenze dell’Hotel Stella Maris di Palmi.
"L’interessante meeting - informano gli organizzatori - promosso dal Club palmese in collaborazione con Archeoclub Area Integrata dello Stretto, ha visto la partecipazione di numerosi sindaci della Piana di Gioia Tauro ed ha coinvolto molti altri Rotary Club della Città Metropolitana. L’incontro, che si inserisce in un virtuoso percorso di impegno culturale volto alla riscoperta della storia, delle tradizioni e delle risorse locali, è stato ideato e fortemente voluto dal Club Rotary di Palmi e dal suo presidente Diego Ricciardi, per l’avvertita esigenza di valorizzare la formidabile occasione che il Premio Magna Grecia rappresenta per l’intero territorio: un evento di straordinaria importanza e di grande rilievo mediatico che il Club palmese non intende confinare all’interno della pur prestigiosa famiglia Rotary ma desidera, piuttosto, aprire al territorio coinvolgendo le istituzioni locali, le associazioni e i cittadini per un comune obiettivo: la valorizzazione delle inestimabili risorse di tradizione e cultura e delle bellezze naturali, artistiche e architettoniche del territorio. In quest’ottica il convegno è stato ideato e realizzato come una tappa di avvicinamento alla kermesse di settembre.
Dopo i saluti del Prefetto del Club Carlo Oliva e la coinvolgente introduzione del Presidente Diego Ricciardi, ha preso la parola il Past Governor Alfredo Focà, il quale ha portato i saluti del Governatore del Distretto Rotary 2102 Maria Pia Porcino, dell’Assistente del Governatore Gianfranco Fragomeni e dei Presidenti degli altri Club partecipanti: Giampaolo Latella del Rotary Club Reggio Calabria, Maria Domenica Crea per il Rotary Club Reggio Calabria Nord, Monica Falcomatà, per il Rotary Club Reggio Calabria Sud Parallelo 38, Caterina Festa per il Rotary Club Reggio Calabria Est, Giuseppe Gatto per il Rotary Club Polistena, Vincenzo Barca per il Rotary Club Gioia Tauro, Giacomo Francesco Saccomanno per il Rotary Club Nicotera Medma. Particolare interesse per l’iniziativa è stato manifestato dai Sindaci personalmente intervenuti: Giuseppe Ranuccio di Palmi, Domenico Licastro di Delianuova, Sandro Sorbara di Galatro, Simona Scarcella di Gioia Tauro, Oliverio Vincenzo di Melicuccà, Pasquale Cutrì di Rosarno, Pietro Violi di Sant’Eufemia D’Aspromonte, Gianluca Gaetano di San Ferdinando, Ettore Tigani di Terranova Sappo Minulio.
Sono, inoltre, intervenuti il presidente del Consiglio Comunale di Scido, Pietro Paolo Germanò in rappresentanza del Sindaco Giuseppe Zampogna, l’Assessore del Comune di Seminara Lidia Burzomato in rappresentanza del Sindaco Giovanni Piccolo, il Vice Sindaco del Comune di Gioia Tauro Antonino Parrello, il Direttore di Confagricoltura Calabria, Angelo Politi. Tutti gli intervenuti hanno ringraziato il Club Rotary di Palmi, nel convincimento che l’opportunità di ospitare a Palmi il prestigioso Premio Internazionale e le iniziative programmate in preparazione comporteranno importanti ricadute positive per l’intero comprensorio e, per tale motivo, hanno manifestato piena disponibilità ad offrire il proprio contributo nel condiviso obiettivo di valorizzare le risorse del territorio.
Su tema del convegno hanno conversato con grande competenza Rosanna Trovato e Antonio Pugliese, rispettivamente Presidente e componente del Direttivo dell’Archeoclub Area dello Stretto i quali hanno analizzato, anche con l’ausilio di slide, l’eredità materiale e immateriale lasciata dal monachesimo bizantino nella Regione Calabria e in particolate nella provincia Reggina. Le dotte relazioni hanno destato il vivo interesse dei partecipanti, stimolando nuovi interventi che hanno consentito di svolgere, attraverso un breve dibattito, l’approfondimento di alcune specifiche tematiche.
Tra gli intervennizzatori -. ti è stato molto apprezzato, per le colte puntualizzazioni di natura storica e artistica, quello della presidente del Club Inner Wheel di Palmi, Francesca Masseo. La scaletta dell’incontro prevedeva anche la presentazione del Premio Magna Grecia “Arialdo Tarsitani” e in particolare della prossima XLIV Edizione, che è stata magistralmente svolta da Ferdinando Perelli, Vice Presidente del Club di Palmi e Delegato al Premio Magna Grecia. Prima della conclusione dei lavori ha preso la parola Leda Badolati, Presidente incoming del Club palmese per il futuro anno rotariano, la quale ha evidenziato l’importanza dell’incontro e l’opportunità di proseguire con altre simili iniziative il percorso di avvicinamento al grande evento di settembre.
I lavori sono stati conclusi, come da prassi, dal presidente Diego Ricciardi che, prima del tradizionale suolo della campana, ha ringraziato i presenti, lieto per la partecipazione delle Autorità Rotariane e per l’adesione degli altri Club Rotary, e profondamente grato ai Sindaci e agli rappresentanti degli Enti ed Associazioni intervenuti per la sensibilità manifestata e per la collaborazione promessa in vista del Premio Internazionale Magna Grecia".