Trema la terra nel crotonese, sciame sismico nell’agro di Scandale

Crotone Cronaca

Una serie di scosse di terremoto sono state avvertite poco dopo l'ora di pranzo nel crotonese, dove i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato una serie di episodi sismici in un'area agricola ricadente tra i comuni di Scandale e Santa Severina. Le ultime tre scosse sono state avvertite nettamente dalla popolazione residente dell'intero circondario.

Una prima forte scossa, di magnitudo 3,5, è stata registrata alle 13:40 a Scandale, seguita da una di magnitudo 3,4 alle 14:05 registrata a Santa Severina, ed infine la più forte, di magnitudo 3,7, registrata alle 14:11 sempre nell'area di Scandale

Seguono ad una serie di scossa minori che si stanno susseguendo, da questa notte, sempre nell'area di Scandale, dove si sono già registrate sei scosse tutte di magnitudo inferiore a 2, ad una profondità media di 23/24 chilometri.

Aggiornamento (14:35): una nuova scossa di magnitudo 3,5 è stata registrata, alle 14:29, sempre nell'agro di Scandale.

SCUOLE CHIUSE PER VERIFICHE

Intanto proprio il Sindaco di Scandale, Antonio Barberio, disposto, in via precauzionale, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata mercoledì 19 febbraio, per effettuare dei sopralluoghi tecnici e verificare eventuali danni causati dallo sciame sismico.

Abbiamo ritenuto necessario adottare questa misura precauzionale per garantire la sicurezza degli studenti, dei docenti e di tutto il personale scolastico. I tecnici comunali, insieme agli enti competenti, svolgeranno verifiche sugli edifici scolastici per accertare eventuali danni e garantire il ritorno alle attività scolastiche in totale sicurezza” ha detto il primo cittadino.

Considerato che lo sciame sismico ha interessato l’intero territorio del Marchesato Crotonese, già caratterizzato da altri eventi di magnitudo superiore a 3, il Comune ha adottato misure urgenti di prevenzione per tutelare l’incolumità della popolazione scolastica