Scuola, eccellenze calabresi: torna la Summer School Desf4future

Calabria Tempo Libero

Cresce l’attesa e fervono i preparativi per la II Edizione della Summer School “Desf4future” 2025. “Dopo il successo dello scorso anno, e le tante richieste pervenute, non potevamo deludere le aspettative ed esimerci dal proporre la II Edizione della Summer School arricchendone i contenuti e aumentando durata e numero di partecipanti”:

Lo afferma il prof. Pier Francesco Perri, Coordinatore del summer camp ideato dal Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (Desf) dell’Università della Calabria e realizzato in partnership con il Comune di Cerisano per valorizzare studenti e studentesse particolarmente meritevoli del IV anno delle scuole secondarie di secondo grado della Calabria.

Concepita per offrire alle eccellenze calabresi un percorso didattico-formativo di orientamento multidisciplinare finalizzato alla scoperta dell’economia, della statistica e della finanza, la Summer School vuole altresì offrire uno spazio per favorire la crescita culturale dei partecipanti, il potenziamento delle loro capacità critiche e analitiche, nonché la scoperta delle tante qualità nascoste.

Un’occasione anche per conoscere più da vicino l’Università della Calabria e immergersi nel suo vivace Campus.Al via dunque la seconda edizione di un’esperienza che lo scorso anno ha letteralmente entusiasmato e sorpreso non solo gli studenti e le studentesse giunti da tutta la Calabria, ma anche genitori, docenti e dirigenti scolastici che hanno apprezzato l’organizzazione e la serietà dell’iniziativa nonché la validità dei contenuti del percorso formativo.

Non mancheranno le novità. Anzitutto i partecipanti passeranno da 25 a 30 per soddisfare le tante candidature che arriveranno da tutta la Calabria, lo scorso anno sono state più di 50. E poi un giorno in più per dare maggiore spazio ai laboratori, ai lavori di gruppo, alle testimonianze, alla scoperta del territorio, e ai momenti di confronto, socialità e svago.

Immutata, invece, la formula residenziale che tanto è piaciuta nella prima edizione. Grazie ad un partenariato tra il Desf e il Comune di Cerisano sottoscritto nell’ambito nel progetto “Attrattività borghi storici Pnrr – Cerisano factory” (M1C3 Nextgeneration EU), anche la II Edizione della Summer School si terrà dal 22 al 27 giugno 2025 presso la dimora storica del Palazzo Sersale situata nel suggestivo centro storico del comune delle Serre Cosentine a soli 10 km da Cosenza. Gli ammessi alloggeranno all’interno della nuovissima foresteria del Palazzo Sersale e nel B&B “Le Notti del Duca” messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Cerisano. Le lezioni e le attività si terranno all’interno della dimora storica e presso l’Università della Calabria.

Entusiasta dell’iniziativa è il Sindaco del Comune di Cerisano, Lucio Di Gioia: “Il nostro magnifico Palazzo Sersale aprirà le porte a tanti giovani provenienti da tutta la regione proiettandosi, sempre più, come hub culturale al servizio della Calabria. Siamo orgogliosi di poter essere partner dell'Università della Calabria e collaborare con il Desf per la realizzazione della Summer School. Non solo per l'alta valenza formativa ma, ancor più, perché rappresenta una concreta occasione di crescita e di "contaminazione" culturale di un territorio e un’intera Comunità. Lo sforzo di noi tutti è quello di convincere i nostri ragazzi a rimanere in Calabria, non come opzione, ma come vera opportunità.

”La giornata tipo della Summer School prevede lezioni con docenti del Desf e professionisti esterni volte a stimolare la curiosità verso l’economia, la statistica e la finanza attraverso un approccio learning-by-doing basato sulla presentazione di casi reali e la discussione di tematiche di stretta attualità. Una particolare attenzione verrà dedicata all’educazione finanziaria e assicurativa, alle nuove sfide poste dall’economia circolare, dalla sostenibilità e dalla digitalizzazione dei dati (big data), il tutto in ottica proiettata alla scoperta delle professioni del futuro.
Per partecipare alla Summer School “Desf4future” occorre presentare domanda online entro il 10 maggio. Docenti e dirigenti scolastici sono stati informati del bando di ammissione e invitati a stimolare la partecipazione degli studenti e delle studentesse più meritevoli. Anche per questa edizione, il Desf vuole consolidare il traguardo dello scorso anno: rendere la Summer School un’opportunità concreta per le scuole e le famiglie che potranno veder riconosciute e valorizzate le eccellenze della nostra terra nella speranza che le giovani generazioni, con adeguate conoscenze e competenze, unitamente all’entusiasmo e allo spirito di “restanza”, possano rappresentare il vero valore aggiunto per il futuro della Calabria".