Pasqua e ponti di primavera: traffico in aumento già da questo pomeriggio

Calabria Infrastrutture

In occasione delle prossime Festività Pasquali del 20 e 21 aprile, si prevede il consueto significativo incremento del traffico lungo l’intera rete viaria nazionale che interesserà le brevi e le medio-lunghe percorrenze.

In particolare, i movimenti verso le principali località di villeggiatura e le città d’arte potrebbero intensificarsi già dal pomeriggio di oggi, mercoledì 16 aprile, con la chiusura delle scuole, e proseguire piuttosto sostenuti fino alla giornata di sabato, con una possibile ulteriore intensificazione a partire dal pomeriggio di domani, giovedì 17, e per le mattinate di venerdì 18 e sabato 19.

Per domenica 20, giorno della Santa Pasqua, si prevedono invece e sostanzialmente condizioni di traffico localmente intenso dalla tarda mattinata.

Il Lunedì dell’Angelo, ovvero il 21 aprile, potrà essere interessato dai tradizionali spostamenti per le gite fuoriporta che sommati al traffico dei primi rientri verso i centri urbani, lasciano prevedere un potenziale aumento della circolazione a partire dal pomeriggio con alti livelli di percorrenze anche nella mattinata di martedì 22.

La sovrapposizione dei vacanzieri

Il calendario di quest’anno, caratterizzato dalla vicinanza delle Festività Pasquali al periodo dei Ponti di Primavera, comporterà un ulteriore importante movimento del traffico per la ricorrenza del 25 aprile, già dal pomeriggio di giovedì 24, mentre domenica 27, specie nelle ore pomeridiane e serali, potremmo assistere ad una sovrapposizione del rientro dei vacanzieri del periodo pasquale con quello di questo primo ponte di primavera, che potrebbe determinare un consistente flusso di traffico sulle principali arterie viarie.

Le gite fuori porta del 1° Maggio

Con la fine del mese di aprile e l’inizio di maggio si prevede poi un altro interessamento di strade e autostrade per le partenze del 30 aprile, con particolare intensificazione nelle ore pomeridiane e nella successiva mattina del primo maggio, anch’essa caratterizzata dalle tradizionali gite fuoriporta.

Non escludendo livelli di traffico sostenuti, soprattutto in ambito locale, anche nei giorni 2 e 3 maggio, i movimenti si dovrebbero poi concentrare per l’importante fase di rientro tra domenica 4 e lunedì 5.

La situazione in Calabria

Quanto alla nostra regione, intanto, si segnala che ieri l’Anas ha riaperto al traffico, a senso unico alternato, il tratto della statale 18 Tirrena Inferiore, a Vibo Valentia, interessato a fine marzo da una caduta massi, ed in previsione dell'aumento dei flussi veicolari, dalla notte di venerdì 18 e fino alla notte di lunedì 21 compresa, le gallerie Limina e Torbido, sulla statale 682 Jonio Tirreno, a Mammola (nel reggino) rimarranno aperte al traffico, con il solo mantenimento del senso unico alternato all'interno del Torbido. Permane l’apertura nelle notti di tutti i week end tra sabato e domenica.

Lungo le strade statali calabresi di competenza sempre Anas, da oggi 16 aprile e fino al 4 maggio, sono previsti incrementi del traffico, a meno della giornata di Pasqua.

Le variazioni maggiori si concentrano in tutta la settimana prepasquale, con punte del +16% venerdì 18 aprile. Sugli itinerari di lunga percorrenza si stimano sostanziali incrementi nell’intera settimana prima della festa, con variazioni medie del circa +13% e picco del +22% nella giornata di venerdì 18.

Un altro incremento del traffico è previsto nella giornata di giovedì 24 aprile, con il +10%. A ridosso del primo maggio si prevedono aumenti nelle giornate tra lunedì 28 aprile e mercoledì 30 aprile, con variazioni in quest’ultima del circa +10%. Sostanziale quota di rientri a partire da venerdì 2 maggio, con variazioni del +12%.

Gli incrementi maggiori interesseranno la statale 106 Radd a Corigliano Rossano e la statale 534 Di Cammarata e degli Stombi, tra Saracena e Cassano allo Ionio in provincia di Cosenza e lungo l'intera tratta della Autostrada A2 del Mediterraneo, tra le regioni Campania, Basilicata e Calabria.

Più informati con Viabilità Italia

Per fornire ai cittadini informazioni utili per favorire partenze consapevoli e per aumentarne la sicurezza, Viabilità Italia, che monitorerà costantemente le condizioni di percorribilità della rete viaria di interesse nazionale, ha messo a disposizione sul sito internet www.poliziadistato.it il calendario con i bollini di traffico, con indicazione delle fasce orarie di divieto di circolazione per i veicoli di portata superiore alle 7.5 tonnellate.

Gli enti proprietari e concessionari stradali provvederanno comunque a rimuovere i cantieri di lavoro temporanei e adotteranno tutte le misure necessarie per minimizzare l’impatto sulla circolazione di quelli inamovibili.

Le limitazioni alla circolazione

Il calendario 2025 delle limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati nei giorni festivi ed in altre giornate particolari, per i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, prescrive le seguenti fasce di divieto: dalle 14 alle 22 di venerdì 18 aprile; dalle 9 alle 16 di sabato 19 aprile; dalle 9 alle 22 di domenica 20 aprile (Santa Pasqua); dalle 9 alle 22 di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo); dalle 9 alle 14 di martedì 22 aprile; dalle 9 alle 22 di venerdì 25 aprile, domenica 27 aprile, giovedì 1° maggio, e domenica 4 maggio.