Fatti di Musica, concerto unico in Calabria degli Afterhours di Manuel Agnelli

Reggio Calabria Tempo Libero
Manuel Agnelli durente un concerto degli Afterhours

Confermata la location di Piazza del Castello Aragonese di Reggio per l’unico concerto in Calabria dello storico tour reunion degli Afterhours, del prossimo 10 agosto alle 21:30.

Per celebrare i 20 anni dall’uscita dell’iconico album Ballate Per Piccole Iene e la ristampa in edizione speciale, Manuel Agnelli ha deciso, infatti, di tornare sul palco con la band di allora, composta da Andrea Viti, basso, Dario Ciffo, violino, chitarra e Giorgio Prette, batteria.

Dopo un primo annuncio di qualche mese fa che prevedeva il concerto nell’area del Tempietto e gli eventi del Reggio Fest 2025 con Stefano Bollani e Stefano De Martino in Piazza del Popolo, per il live degli Afterhours si torna così in Piazza Castello, la sede degli eventi reggini di Fatti di Musica degli ultimi anni.

Perché piazza Castello

A spiegarne le ragioni è lo stesso Ruggero Pegna, promoter e direttore artistico dello storico Festival del Miglior Live d’Autore giunto alla 39° edizione: “Mesi fa si era pensato all’Area del Tempietto, ma non è idonea a concerti con biglietti. Piazza del Popolo lo è certamente, ma allo stato attuale è molto complessa la gestione della sua chiusura, che prevede il blocco di numerose strade nevralgiche per i flussi veicolari della Città”.

Il tour celebrativo

Partito dal Sequoie Music Park di Bologna lo scorso 26 giugno, il tour celebrativo degli Afterhours dedicato a Ballate per piccole iene, uno degli album più importanti del rock italiano alternativo degli anni Duemila, segna il ventennale dell’album che, nel 2005, ha rappresentato un punto di svolta nella traiettoria della band. Pubblicato da Mescal e distribuito a livello internazionale in inglese dall’etichetta britannica One Little Indian, il disco ha ridefinito il suono degli Afterhours con tracce destinate a lasciare il segno, come "Ballata per la mia piccola iena", "Ci sono molti modi", "Carne fresca", "La vedova bianca".

Tra storia e significato

Per questa occasione speciale, Manuel Agnelli, divenuto nel frattempo anche una star televisiva come giudice di talent di successo, riporta sul palco una formazione densa di storia e significato. Un’operazione che sa di ritorno alle radici, senza nostalgia sterile, ma con l’urgenza di riabbracciare un pezzo fondamentale della loro identità.

La scaletta del concerto

In scaletta, una serie di brani che hanno segnato un’epoca, da "Ballata per la mia piccola iena" a "Male di miele", passando per "Non è per sempre" e "Voglio una pelle splendida", fino all’omaggio a Fabrizio De André con "La canzone di Marinella". In tutto, oltre venti brani che infiammeranno anche la meravigliosa Piazza Castello di Reggio Calabria.