Carabinieri, dieci nuovi marescialli rafforzeranno la provincia di Crotone
Nella mattinata di oggi, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Crotone, il Colonnello Raffaele Giovinazzo, ha presentato dieci marescialli dell’Arma, appena giunti in città dopo aver completato il Corso di Formazione Triennale nella prestigiosa Scuola Marescialli di Firenze, e che andranno a rinforzare i reparti che operano in provincia.
Le varie assegnazioni
Si tratta di Alessandra Capussela, 22enne avellinese, alla sua prima esperienza militare, già diplomata con la maturità scientifica e assegnata alla Stazione di Cutro; Francesco Di Fatta, 23enne palermitano, anch’egli alla sua prima esperienza militare, in possesso del diploma della maturità classica, in forza alla Tenenza di Isola di Capo Rizzuto.
E poi, di Enrico Soldano, 23enne originario della provincia di Barletta-Andria-Trani, già per quasi un anno Vfp1 dell’Aeronautica Militare presso la Compagnia d’Onore dell’Ufficio Presidio e Cerimoniale della Comaer, nel quartiere Centocelle della Capitale, in possesso della maturità scientifica; e di Claudia Caccavale, 24enne da qualche giorno, di origini casertane, alla prima esperienza, inviati alla Stazione di Crotone Principale.
Alla Compagnia di Petilia
Inoltre, alla Compagnia di Petilia Policastro sono stati destinati Loris Ciccarone, 25enne originario della provincia di Bari, già Carabiniere, effettivo per un biennio alla Stazione di Besozzo, diplomato con la maturità scientifica; e Luisa Manco, anch’essa 25enne, di Gioia del Colle (Bari), con un passato da volontaria civile, Carabiniere per poco meno di un anno, mandati, rispettivamente, alle Stazioni di Roccabernarda e di Petilia.
Alla Compagnia di Cirò Marina
Ancora, alla Compagnia dei Carabinieri di Cirò Marina (KR), saranno presenti i Marescialli Gabriele Capone, 23enne, in possesso del diploma con la maturità scientifica, e Tindara Briguglio, 25enne, messinese, diplomata al Liceo delle Scienze Umane, alla loro prima esperienza militare e assegnati alla Stazione di Cirò Marina.
Ancora, Giuseppe Acquaviva, 25enne originario della provincia di Foggia, già Carabiniere, effettivo per un biennio alle Stazioni di Chiavenna e Traona, diplomato con la maturità scientifica, mandato alla Stazione di Cirò Superiore; e Leonardo Sforza, 22enne barese, alla prima esperienza, diplomato al liceo linguistico, inviato alla Stazione di Strongoli.
Principale, un nuovo comandante
Infine, è stato presentato il nuovo Comandante della Stazione dei Carabinieri di Crotone Principale, il Luogotenente Carmine Cefalo, 49ennepalermitano, in possesso di una Laurea Triennale in “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali”, insignito di diverse onorificenze, tra cui il Nastrino di Merito per le attività, prestate durante la pandemia da Covid-19, le Croci d’Argento e Oro con la Torre per il raggiungimento, rispettivamente, dei sedici e dei venticinque anni di anzianità di servizio.
Cefalo è stato già Ufficiale di Complemento dell’Aeronautica Militare e con delle significative esperienze professionali nella Capitale, come addetto alla Stazione dei Carabinieri di Roma Bravetta, nonché in questa provincia, dove ha ricoperto gli incarichi di addetto all’allora Aliquota Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia cittadina, dal 2004 al 2012, e, da quest’ultima data alla scorsa settimana, di Comandante della Stazione di Santa Severina.
La prima donna a capo di una Stazione
In quest’ultima sede, ed in sua sostituzione, è stato destinato il Maresciallo Lucia Martini, appena 25enne, pistoiese, diplomata presso l’Istituto di Tecnica Agraria, proveniente, dopo la frequenza del Corso Formativo, da un biennio presso la Stazione di Petilia Policastro, dove si è distinta per le sue capacità, tanto da meritare, nonostante la giovanissima età, il Comando di una Stazione, competente su di un territorio dall’alta valenza storico-artistica, divenendo, inoltre, la prima donna nella provincia di Crotone ad assumersi questo prestigioso e oneroso incarico.
Le nuove energie operative
Questi rinforzi, particolarmente qualificati, anche e non solo in ragione delle materie trattate durante il loro percorso formativo, , al cui termine hanno acquisito la Laurea Triennale in “Scienze Giuridiche della Sicurezza” presso l’Ateneo di Firenze, contribuiranno a ringiovanire e a portare delle energie operative fresche ai Reparti, in particolare alle Stazioni, vero e inossidabile fulcro dell’azione dell’Arma nell’intero territorio nazionale, a garantire quel giusto e auspicato cambio generazionale in termini sia di freschezza che di know how, testimoniando, così, l’attenzione dell’Istituzione a questa provincia e ai suoi cittadini.