Nasce Reggio 2031, Forum delle Idee: i giovani si uniscono per il futuro della città
Un nuovo slancio per la città. Questo il motore che ha portato alla nascita di “Reggio 2031 – Forum delle Idee”, un evento interamente dedicato ai giovani di Reggio Calabria, per discutere e costruire insieme una visione futura del capoluogo. L'appuntamento è fissato per sabato 7 settembre. La location esatta verrà comunicata prossimamente.
Cambia la narrazione
Negli ultimi mesi, a Reggio si percepisce un'aria di cambiamento. Sembra che sia giunto il momento di superare l'immobilismo e il pessimismo che, troppo spesso, hanno soffocato ogni spinta al rinnovamento.
Questo fermento è particolarmente evidente tra i giovani, che hanno dato vita a nuove realtà: associazioni, comitati, progetti artistici, content creator e gruppi informali. Anche le organizzazioni sociali storiche hanno ritrovato nuova linfa, confermandosi un baluardo culturale prezioso.
C'è la consapevolezza che le bellezze e le risorse del territorio possano essere valorizzate e che restare a Reggio Calabria non sia più una scelta obbligata, ma una decisione consapevole, dettata dalla voglia di riappropriarsi della propria identità e coltivarla.
Una generazione ha deciso di non accettare più il disfattismo e la marginalizzazione delle proprie esigenze, credendo fermamente nella possibilità di costruire una città a misura dei propri sogni.
Uno spazio libero
In questo contesto di rinnovato fermento, prende forma "Reggio 2031 – Forum delle Idee". Si tratta di uno spazio di confronto, pensato e realizzato da giovani per i giovani reggini: un'iniziativa libera, spontanea e autonoma.
L'obiettivo è mettere in rete le energie positive del territorio, stimolare il dialogo e la collaborazione sinergica per costruire insieme una visione di città per il futuro.
Finora, più di cento realtà operative sul territorio si sono aggregate per dare vita a questo progetto, che si dichiara privo di colori politici e non mira a sostenere candidature elettorali.
Il documento finale
Il Forum del 7 settembre 2025 sarà strutturato in tavoli tematici. I partecipanti potranno discutere e confrontarsi su un'ampia gamma di argomenti cruciali per lo sviluppo cittadino: dalla valorizzazione del territorio all'imprenditoria giovanile, dalla produzione culturale alla cura degli spazi giovanili, fino al benessere individuale e collettivo.
Le riflessioni e le proposte emerse dai tavoli confluiranno in un documento finale. Questo verrà presentato pubblicamente alla cittadinanza e alle istituzioni locali nei mesi successivi.
A chi è rivolto
L'iniziativa assume un significato particolare in vista delle prossime elezioni comunali, offrendo un possibile punto di riferimento per il dibattito cittadino sul ruolo dei giovani, sulle loro esigenze e sugli obiettivi da raggiungere affinché Reggio Calabria diventi un luogo di realizzazione professionale e sociale, cessando di essere una "città periferica" da cui emigrare.
L'invito a partecipare è rivolto a cittadini privati tra i 18 e i 35 anni; professionisti, artisti, content creator, educatori, operatori culturali e sociali; e Organizzazioni sociali che si rivolgono ai giovani (associazioni, comitati, gruppi informali, collettivi, sezioni giovanili di partito, iniziative progettuali).