Fondazione Ordine Architetti Crotone, nominato nuovo Cda: Livadoti presidente
Nei giorni scorsi alla presenza del Consiglio dell’ordine presieduto dall’architetto Giovanni Gentile, con delibera ufficiale del Consiglio dell’Ordine di Crotone, è stato costituito il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Crotone.
Il nuovo Cda risulta così composto: consiglieri sono gli architetti Antonio Greco, Ivana La Croce, Maria Lucente; mentre gli altri componentinsono i loro colleghi Antonella Codispoti, Francesco Livadoti, Antonio Pallone, Carmine Pugliese, Francesco Raffele ed Achille Tricoli, questi ultimi selezionati a seguito di una apposita manifestazione d’interesse.
Successivamente alla costituzione, il Consiglio ha proceduto, all’unanimità, alla nomina delle cariche istituzionali interne con presidente Francesco Livadoti; vicepresidente Achille Tricoli; segretario Ivana Lacroce e tesoriere Francesco Raffele.
Il 4 agosto il Consiglio di Amministrazione si poi è riunito per un primo incontro operativo, finalizzato alla condivisione delle attività programmatiche a breve e medio termine.
Nel corso della riunione, su proposta del presidente Livadoti, sono stati istituiti i Comitati tecnico-scientifici dedicati ai seguenti ambiti: Rigenerazione Urbana, Beni Culturali e Paesaggio, Patrimonio Edilizio e Prevenzione Sismica.
Su proposta del vicepresidente Achille Tricoli, è stato inoltre istituito il Comitato tecnico-scientifico su: Ambiente, Bonifica, Rifiuti e Salute. Gli stessi saranno presieduti da colleghi che saranno individuati dal Cda sulla base delle specifiche comprovate competenze.
L’attività di ricerca e sviluppo rappresenterà il cuore del programma della Fondazione, con l’obiettivo di costruire reti e sinergie con gli atenei calabresi Unical, Mediterranea e Magna Grecia, i centri di ricerca nazionali e la rete delle Fondazioni degli Ordini degli Architetti presenti sul territorio italiano.
La Fondazione si pone come scopo principale la promozione della cultura, la conoscenza, il sapere e le competenze. Intende porsi come un punto di riferimento solido e qualificato per le comunità locali, in grado di affrontare con visione e competenza le sfide delle città del futuro.
Tra le attività già in preparazione, visto il successo delle prime edizioni, rientra la festa dell’architettura e dell’arte che si terrà sempre nel mese di Dicembre, sempre al Museo di Pitagora, eletto a “casa degli Architetti”, in omaggio alla pregiatissima opera d’architettura che rappresenta.