La sicurezza non va in vacanza: i consigli della Polizia di Stato
Anche quest’anno la Polizia Stradale, in previsione del massiccio esodo estivo, vuole diffondere il vademecum utile per affrontare e raggiungere in sicurezza i luoghi di villeggiatura, consigli che in ogni caso rimangono validi per qualsivoglia spostamento.
Prima di partire è buona norma, anzitutto, controllare lo stato di efficienza del veicolo, con particolare riguardo alla pressione dei pneumatici ed alle condizioni del battistrada che non deve essere inferiore ai 1.6 millimetri.
Altrettanto importante, qualora il veicolo ne sia dotato, controllare anche le condizioni della ruota di scorta o comunque del kit di gonfiaggio.
Verificare il livello dei liquidi motore, l’usura delle pasticche dei freni e, quindi, il corretto funzionamento di tutti i dispositivi luminosi del veicolo quali luci anabbaglianti, posteriori, luci di arresto ed indicatori di direzione.
Altrettanto importante è lo stato delle “spazzole” tergicristallo anteriori e posteriori, il cui corretto funzionamento è fondamentale per una visibilità ottimale anche in caso di piogge.
Anche la sistemazione dei bagagli deve essere curata in maniera tale che la distribuzione dei carichi, non sbilancino la stabilità del veicolo e, qualora, si faccia uso dei portapacchi posti sul tetto, assicurarsi sempre che siano ben ancorati.
In caso di trasporto, gli animali domestici vanno assicurati negli appositi “trasportini”. Prima della partenza evitare di consumare pasti abbondanti o di assumere bevande alcoliche e possibilmente informarsi sullo stato del traffico e meteorologico lungo il tragitto da percorrere.
Si ricorda, inoltre, che è obbligatorio per i passeggeri dei sedili anteriori e posteriori indossare sempre le cinture di sicurezza e assicurare i bambini negli appositi seggiolini omologati. Per coloro che in viaggiano sulle due ruote è importante allacciare bene il casco protettivo ed utilizzare le misure protettive.
Durante la marcia occorre procedere a velocità moderata, nel rispetto dei limiti imposti dall’ente proprietario della strada, prestando la massima prudenza qualora si decida di effettuare un sorpasso utilizzando l’apposita corsia.
Evitare durante la marcia qualsivoglia distrazione, in particolar modo utilizzando lo smartphone, anche solo per un brevissimo istante perché si percorrono centinaia di metri senza la necessaria attenzione.
In autostrada si ricorda che è consentito occupare le corsie di emergenza solo in casi di effettiva necessità e nel caso posizionare il triangolo di emergenza ad almeno 100 metri dal veicolo in panne, indossando sempre il giubbino retroriflettente.
Laddove possibile è meglio, però, fermarsi nelle apposite aree di servizio. In ogni caso, senza ulteriori perdite di tempo, contattare il numero unico di emergenza (112) indicando la posizione esatta ed attendere l’arrivo dei soccorsi.
Allo stesso numero vanno segnalate tutte le eventuali criticità, quali incidenti, autovetture in difficoltà, oggetti sulla sede stradale o incendi; a tal proposito è assolutamente vietato gettare sigarette o fiammiferi dai finestrini.
In caso di stanchezza è consigliabile raggiungere un luogo sicuro per una sosta, così, da riprendere le normali condizioni di attenzione per una guida sicura e responsabile.
Sul sito della Polizia di Stato, nell’area riservata a Viabilità Italia, è stato pubblicato il “Piano Esodo Estivo 2025” dove è possibile trovare: il calendario traffico intenso (bollini); la mappatura delle tratte stradali e autostradali più soggette a criticità del traffico e relativi itinerari alternativi (nord - centro - sud e isole); le aree geografiche ordinariamente oggetto di sorvolo da parte dei mezzi aerei della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri; il piano di vigilanza della Polizia Ferroviaria; la mappatura dei sistemi di rilevamento della velocità (tutor) dislocati sulla rete autostradale.