Presentato il cartellone del Festival Euromediterraneo di Altomonte
Altomonte si prepara ad accogliere la 38ª edizione del Festival Euromediterraneo, un appuntamento culturale ormai storico per la Calabria e per tutto il Sud Italia. Il tema scelto per il 2025 – “Mediterraneo in scena: culture, popoli, comunità” – è un invito al dialogo interculturale, alla condivisione di tradizioni e visioni, con un programma ricco di eventi gratuiti che animeranno il borgo tra agosto e novembre, con un’estensione speciale fino ad aprile 2026.
Il ricco calendario è stato presentato in conferenza stampa nella Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza, dal sindaco Gianpietro Coppola, dalla sua amministrazione, dal direttore artistico Antonio Blandi e dal console del Marocco per la Calabria Domenico Naccari con cui il festival sta organizzando un evento internazionale.
Una rassegna tra arte, musica, identità e inclusione
Il Festival prenderà il via il 10 agosto con la Notte Bianca, evento inaugurale dedicato all’arte dell’incontro tra i popoli, con musica, installazioni, degustazioni, artisti di strada e il concerto de “Los Locos”. In più si potrà assistere alle dimostrazioni di 3D Plus, start up dell’Università della Calabria che rivoluziona la fruizione dei beni culturali e ambientali, e di Osacuca, anch’essa start up dell’Unical, che si dedica alla creazione di gioielli.
Entrambe fanno parte del Cosenza Open Incubator. Sempre all’interno della Notte Bianca si terrà l’iniziativa promossa dal club Borghi più belli d’Italia “Il borgo dei desideri”. Chiunque potrà esprimere il proprio desiderio e l’amministrazione comunale, dopo che una giuria avrà scelto il più interessante, avrà un anno di tempo per realizzarlo.
Nei giorni successivi (11-13 agosto) andrà in scena la Festa della Terra, un intenso percorso dedicato alla ruralità, alla rigenerazione dei paesaggi e alla cultura agricola. Ogni serata sarà arricchita da concerti in contrada Casello, con ospiti come Franco Ricciardi (12 agosto) e vari artisti di musica popolare.
Teatro per pensare, ridere e riflettere
Dal 17 al 24 agosto, il Teatro Costantino Belluscio ospiterà i grandi protagonisti della scena italiana con spettacoli teatrali e comici: Luca Ward (17 agosto), Stefano De Martino (21 agosto), Enzo Salvi (22 agosto), e Gene Gnocchi (24 agosto), animeranno le serate con performance pensate per ogni tipo di pubblico.
23 agosto: Altomonte capitale delle radici
Uno dei momenti più significativi sarà il gemellaggio del 23 agosto con la Rete delle Città del SS. Crocifisso (33 comuni italiani) e la partecipazione della Cim (Confederazione degli italiani nel mondo). In programma il Forum internazionale sul turismo religioso e delle radici, occasione di confronto fra territori e comunità italiane all’estero, con rappresentanze da Pennsylvania, New York e Sud America.
Settembre: Festa dell’Agricoltura
Il 13 settembre, tra contrada Boscari e Pantaleo Altomonte, torna la Festa dell’Agricoltura con degustazioni, esperienze rurali e il concerto di Mimmo Cavallaro, ambasciatore della musica popolare calabrese.
Autunno 2025 – Primavera 2026: il Festival continua
La rassegna si espanderà fino a novembre 2025 con il ciclo “Culture del Mediterraneo”: workshop, laboratori, Autumn School, concerti interculturali e la partecipazione dell’Orchestra del Suono e delle Parole del Mediterraneo, culminando nel concerto di Jamal Ouassini. Tutte queste iniziative rientrano in una collaborazione molto stretta con il Consolato del Marocco in Calabria.
Infine, tra marzo e aprile 2026, il tema “Cinema e Mediterraneo” vedrà protagonisti registi, sceneggiatori, scuole di cinema, location manager e critici impegnati in talk, retrospettive, premiazioni e cineforum, con una mostra speciale dedicata a Carlo Rambaldi, Premio Oscar per gli effetti speciali e incontri su turismo e valorizzazione territoriale.