Shanghai, l’Unical si conferma nella classifica delle migliori università del mondo
L'Università della Calabria (Unical) consolida il suo prestigio a livello internazionale, entrando nella classifica delle migliori università del mondo stilata dallo Shanghai Ranking Consultancy.
L'ateneo conferma il miglioramento di 100 posizioni ottenuto lo scorso anno, posizionandosi tra le 1.000 migliori università a livello globale. Questo risultato segue di poco un altro importante riconoscimento: un mese fa, il Censis aveva già premiato l'Unical come la migliore grande università d’Italia per il secondo anno consecutivo.
I criterei di valutazione
L'Academic Ranking of World Universities (Arwu) è riconosciuto a livello internazionale per la sua autorevolezza. La classifica si basa su criteri matematici e dati oggettivi, analizzando pubblicazioni scientifiche, citazioni e riconoscimenti ottenuti da laureati e ricercatori.
Nell'edizione 2025, sono state esaminate oltre 2.500 istituzioni accademiche, e solo le migliori 1.000, tra cui l'Unical, sono rientrate nella graduatoria. Nello specifico, l'Unical si colloca nella posizione 701 ex aequo con altri atenei italiani di prestigio, come la Sant'Anna di Pisa, Humanitas e l'Università di Palermo.
I settori scientifici
Il successo dell'Unical è il risultato di un lavoro corale che ha coinvolto tutte le aree disciplinari. Particolarmente significative sono le performance in specifici settori scientifici, come evidenziato dallo Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (Gras).
In particolare, l'ateneo ha ottenuto il secondo posto in Italia in Computer Science & Engineering, superato solo dal Politecnico di Milano. Anche Chemical Engineering e Water Resources hanno raggiunto il terzo posto a livello nazionale, mentre Physics e Electrical and Electronic Engineering sono entrate tra le migliori aree scientifiche.
Riferimento del territorio
Il rettore Nicola Leone ha espresso grande soddisfazione per i risultati, sottolineando che l'Università della Calabria è ormai una presenza costante nei principali ranking internazionali.
Il successo è attribuito all'intera comunità accademica, dalla coesione tra docenti e personale all'impegno delle rappresentanze studentesche. Il rettore ha concluso: "L’Università della Calabria diviene sempre più un luogo ideale per lo studio e per la ricerca e un importante riferimento per tutto il territorio".
Questo conferma non solo la crescita dell'ateneo, ma anche la sua crescente capacità di attrarre ricercatori e studenti, i quali, secondo Almalaurea, sono i più soddisfatti d'Italia.