Festival delle Migrazioni: la XIV edizione parte da San Basile

Cosenza Tempo Libero

L'attesa è quasi finita. La XIV edizione del Festival delle Migrazioni 2025 prenderà il via il 22 agosto a San Basile (nel cosentino), con un dibattito su un tema di grande attualità: il soccorso in mare e la salvaguardia della vita delle persone che attraversano il Mediterraneo.

L'incontro, dal titolo "Soccorsi in mare: dalla parte delle Ong", avrà luogo alle 18 e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle principali organizzazioni umanitarie come Medici Senza Frontiere, SoS Mediterranée ed Emergency.

Un dibattito di rilievo

Il dibattito sarà moderato dalla cooperante internazionale Josephine Cacciaguerra, con interventi di Luciano Scalettari, presidente di Resq, e l'ammiraglio Vittorio Alessandro, già portavoce delle Capitanerie di Porto.

Al termine dell'incontro, l'Associazione Don Vincenzo Matrangolo e Resq firmeranno un protocollo per la creazione di un “equipaggio di terra” che opererà nei paesi arbëreshë.

Tra sapori e melodie

La serata proseguirà alle 21 con una cena sociale, un vero e proprio mix di sapori e tradizioni preparato dai beneficiari dei progetti Sai.

Alle 22, la musica sarà protagonista con il concerto del gruppo ligure Pasticcio Meticcio, che porterà in piazza sonorità levantine ed est-europee, sperimentando anche con la musica albanese e arbëreshë.

Un evento diffuso

L'edizione 2025 del Festival delle Migrazioni si svolgerà dal 22 al 31 agosto, con eventi programmati in ben sette comuni della provincia cosentina: oltre a San Basile (22 agosto), Acquaformosa (23 agosto), Vaccarizzo (24 agosto), Bisignano (27 agosto), San Benedetto Ullano (29 agosto), Cerzeto (30 agosto) e San Sosti (31 agosto).