Festival dell’Effimero, a Celico i concerti di Nigiotti e Gabbani

Cosenza Tempo Libero
Enrico Nigiotti

Il borgo presilano di Celico si prepara a ospitare la 15esima edizione del Festival dell’Effimero, un appuntamento che si terrà dal 20 al 24 agosto. Organizzato dal Comune di Celico, guidato dal sindaco Matteo Francesco Lettieri, e dall’Associazione Culturale Sila Antica, il festival è diventato un punto di riferimento per la promozione della cultura, dell'ambiente, della sostenibilità e della legalità.

Nato come evento di un solo giorno, da cui il nome “effimero”, la rassegna è cresciuta negli anni fino a diventare una delle manifestazioni più importanti della Calabria, richiamando un vasto pubblico grazie a un programma ricco di musica, dibattiti e eventi collaterali. Tutti gli eventi in cartellone saranno a ingresso gratuito.

Inaugurazione e tributo

L’apertura ufficiale del festival è prevista per il 20 agosto alle 17:30, con la partecipazione dei Tamburi S. Francesco di Paola. A seguire, nella Villa comunale, si terrà l’inaugurazione della mostra “L’Effimero si racconta”. La stessa sera, sempre in Villa comunale alle 22:00, l’atmosfera si accenderà con il concerto dei Bitchboys - Beach Boys Tribute Band, che porteranno in scena un live show tributo alla celebre band statunitense.

Musica d'autore e animazione

La giornata del 21 agosto si aprirà con un pomeriggio dedicato ai più piccoli, con l’animazione di Pascal Slava nella Villa comunale. La sera, l’attenzione si sposterà al Pattinodromo P. Beltrano, dove alle 22:00 l'artista Enrico Nigiotti si esibirà per il suo “Summer Tour 2025”. Il cantautore livornese, protagonista dei principali festival estivi italiani, presenterà al pubblico una scaletta che include brani come Complici, inciso con Gianna Nannini, e successi come L’amore è, Nonno Hollywood e Tu sei per me.

Incontri e spettacolo comico

Il 22 agosto il festival offrirà una doppia anima. Alle 18:00, nella Villa comunale, si terrà il dibattito “Welfare in circolo: connessioni e innovazioni”. Interverranno il sindaco di Celico, Matteo Lettieri, la dirigente Saveria Cristiano, il coordinatore Renato Gaspari, il sindaco di Cosenza Franz Caruso, il docente Vincenzo Carrieri e il membro dell’associazione Antonio Lettieri. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Fabio Benincasa. Alle 22:00, al Pattinodromo Beltrano, sarà la volta della comicità di Uccio De Santis con il suo spettacolo “Stasera con Uccio”, che ha riscosso un successo clamoroso nei teatri italiani.

Associazionismo e Karaoke

Il 23 agosto il programma prevede un altro incontro-dibattito, sempre nella Villa comunale alle 18:30, dal titolo “15 anni di Effimero – Il valore dell’associazionismo tra identità, partecipazione e sviluppo locale a Celico”. Tra i relatori ci saranno il sindaco Matteo Lettieri, il delegato al Turismo Stefano Bafaro, il docente Giancarlo Costabile, il coordinatore Gianni Romeo e i membri dell’associazione Antonio Iaccino e Giada Imbrogno, con la moderazione di Fabio Benincasa. La serata proseguirà alle 22:00 nell’area concerti del Pattinodromo con il Karaoke indie, un momento di divertimento e aggregazione.

Chiusura d'eccezione

La 15esima edizione del festival si concluderà il 24 agosto con il concerto di Francesco Gabbani, che si esibirà al Pattinodromo di Celico. Il cantautore e polistrumentista di Carrara, noto per i suoi successi sanremesi, porterà sul palco i brani dal suo ultimo album Dalla tua parte, pubblicato dopo la sua esibizione a Sanremo 2025 con il brano Viva la vita.

Gabbani vanta 13 dischi di platino e 4 d’oro e detiene il record di essere il primo artista ad aver vinto il Festival di Sanremo per due anni consecutivi, prima tra le Nuove Proposte con Amen e poi tra i Big con la celeberrima Occidentali’s Karma.

Nella sua scaletta non mancheranno anche i brani più amati dal suo pubblico. Da metà settembre, Gabbani ricoprirà anche il ruolo di giudice a X Factor 2025.

Tutte le serate del festival si concluderanno con un DJ set live nell’area food, per continuare a ballare e divertirsi.

Un progetto più ampio

Il Festival dell’Effimero si inserisce all’interno del più vasto progetto “Celico città celeste”, finanziato dal Ministero del Turismo. Il programma intende valorizzare i comuni con meno di 5.000 abitanti a vocazione turistica e promuove percorsi legati alla figura di Gioacchino da Fiore, l'abate che nacque a Celico nel 1130.

I viaggiatori possono esplorare un itinerario turistico, culturale e religioso che da Celico conduce fino a San Giovanni in Fiore, scoprendo i luoghi e il pensiero del filosofo, che, come recita la presentazione dell’evento, “sono ancora attuali”.