Villa San Giovanni diventa “Comune amico delle Tartarughe Marine”
Legambiente Reggio Calabria e il Comune di Villa San Giovanni hanno firmato un protocollo d’intesa che inserisce ufficialmente la città nella rete dei “Comuni amici delle Tartarughe Marine”.
L’accordo, sottoscritto dal sindaco Giusy Caminiti e dall’assessore all’ambiente Ruggero Marra, impegna l’amministrazione a rafforzare le politiche di tutela delle spiagge e della biodiversità marina, promuovendo pratiche sostenibili e la partecipazione dei cittadini.
Le misure previste dal protocollo
Il documento stabilisce una serie di azioni concrete per garantire la protezione delle tartarughe marine e del litorale: divieto di mezzi a motore, falò e abbandono rifiuti sulle spiagge; pulizia manuale per salvaguardare dune e siti di nidificazione; stop a sbancamenti e spianamenti che possano danneggiare l’ecosistema dunale.
Poi, l'installazione di isole ecologiche per contrastare l’abbandono dei rifiuti; coinvolgimento civico con giornate di pulizia e campagne di sensibilizzazione; limitazioni a rumori e luci artificiali notturne tramite apposite ordinanze; collaborazione con il Progetto LIFE TURTLENEST per la tutela dei siti di nidificazione.
Inoltre, la sensibilizzazione dei gestori degli stabilimenti balneari sull’adozione di pratiche sostenibili, come: posizionamento stabile di ombrelloni, riduzione delle attrezzature mobili, collocazione ordinata di attrezzature sportive, e riduzione dell’illuminazione artificiale notturna.
Le dichiarazioni di Legambiente
«Con questo protocollo – sottolineano i volontari di Legambiente Reggio Calabria – si inaugura un percorso condiviso con il Comune di Villa San Giovanni, volto a rafforzare e migliorare le politiche ambientali già avviate, con la speranza di generare benefici concreti per il territorio e la comunità».
L’associazione ribadisce che le tartarughe marine sono vere sentinelle ecologiche, indicatori della qualità di mari e spiagge: proteggerle significa proteggere l’intero ecosistema e garantire un futuro più sostenibile.
Le parole dell’amministrazione
Il sindaco Giusy Caminiti ha espresso soddisfazione: «Questa convenzione si inserisce nel percorso intrapreso dalla nostra amministrazione per la tutela dell’ambiente. Vivere i luoghi con attenzione agli habitat naturali è fondamentale: speriamo che le tartarughe scelgano presto le dune delle nostre spiagge per nidificare».
Anche l’assessore Ruggero Marra ha ricordato le iniziative già avviate: stop ai mezzi meccanici per la pulizia delle spiagge, sostituiti da interventi manuali, inserimento della pulizia invernale delle spiagge nel nuovo capitolato di igiene urbana, e collaborazione con associazioni locali per attività di sensibilizzazione ambientale.
Un impegno per il futuro
Legambiente ha espresso grande soddisfazione per l’accordo e conferma la volontà di collaborare con il Comune e con tutte le realtà territoriali. "L’obiettivo - ha detto - è creare una vera cultura della sostenibilità attraverso azioni concrete di tutela della biodiversità e attività di educazione ambientale. "Difendere le tartarughe significa difendere il mare, la natura e le generazioni future".