Cariati, Premio Ausonia: ecco tutti i vincitori, tra arti e identità culturale

Cosenza Attualità

L’XI edizione del Premio Ausonia, in programma il 22 e 23 agosto nel suggestivo borgo antico di Cariati, con il patrocinio ufficiale della Sede Rai Calabria e la media partnership di Rai Isoradio, con il riconoscimento formale della Direzione Comunicazione Rai ribadisce il suo ruolo di manifestazione nazionale d’eccellenza nel panorama culturale italiano, unendo spettacolo, memoria e territorio.

I nomi dei premiati

La cerimonia di gala del 23 agosto, condotta da Savino Zaba, volto noto della Rai, renderà omaggio a personalità di grande rilievo in ambiti diversi come cinema, teatro, danza, musica e comunicazione

I premiati ufficiali dell’edizione 2025 sono: Sebastiano Somma – Premio Ausonia alla Carriera Artistica; Violante Placido – Premio Ausonia Cinema Contemporaneo; Maria Gabriella Capparelli (Tg1) – Premio Ausonia Comunicazione e Cultura; Vincenzo Iantorno – Premio Ausonia Giovane Talento del Teatro e Cinema (con origini calabresi); Filippo Stabile – Premio Ausonia Danza e Coreografia.

Ed ancora: Verdiana Zangaro – Premio Ausonia Musica e Voce del Sud; Roberto Ciufoli – Premio Ausonia Teatro e Televisione; Jalisse – Premio Ausonia Musica Indipendente e Resilienza Artistica.

Premio Speciale “Nicolino D’Amico” per l’impegno sociale verrà consegnato alla Polizia di Stato.

Le sculture-premio, realizzate dal maestro orafo Michele Affidato, incarnano la qualità artigianale italiana e valorizzano il significato simbolico dell’evento.

Il talento artistico

L’evento tutto, realizzato con il supporto dello sponsor ufficiale Fondazione Carical, dei main sponsor Vecchio Amaro del Capo, Gallo- Terra, Sole e Natura, dello storico sponsor Amarelli e Mangiatorella, acqua ufficiale dell’evento, vedrà un altro momento di rilievo giorno 22 agosto, in occasione dell’apertura: verrà presentato il libro “Cento anni di compagnia”, scritto da Savino Zaba e realizzato con il patrocinio di Rai Libri. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Mara Larussa, che dialogherà con l’autore offrendo spunti di riflessione sulla storia e il valore culturale della radio italiana.

In questa combinazione, il Premio Ausonia si conferma non solo una celebrazione del talento artistico, ma anche uno spazio di confronto, memoria e valorizzazione culturale, in cui si intrecciano performance, identità e parole".