Amici del Tedesco denuncia disagi alle Poste di Crotone
L’associazione Amici del Tedesco ha espresso forte preoccupazione per i disagi e le tensioni che si stanno verificando negli ultimi giorni presso gli uffici di Poste Italiane a Crotone. Pur ribadendo la stima nei confronti degli operatori, viene sottolineata la necessità di più personale e di una gestione organizzativa più efficiente.
Problemi con l’erogazione dei ticket
Un caso concreto è avvenuto giovedì 21 agosto presso l’ufficio centrale di via Paternostro. Dalle ore 10.15 la macchinetta per i biglietti di accesso agli sportelli non rilasciava più ricevute. Secondo un’addetta, il sistema viene bloccato da Roma quando l’affluenza è troppo alta.
"Il problema – evidenzia l’associazione – è che sul display appare la scritta “stampa in corso”, senza però stampare alcun biglietto, lasciando così gli utenti disorientati. Una situazione particolarmente difficile per gli anziani, costretti a tornare più volte senza indicazioni chiare".
Malfunzionamenti ai bancomat
Disagi anche presso la filiale di via Saffo, dove il bancomat esterno funziona a intermittenza. Nella tarda mattinata di oggi, giovedì 21 agosto, un cliente ha fatto notare che, in caso di guasto, è obbligato a fare la fila interna. In questo periodo, con meno personale a causa delle ferie, le attese agli sportelli diventano ancora più lunghe.
Comunicazione inefficace e tempi d’attesa eccessivi
Altri utenti hanno segnalato difficoltà nella gestione delle richieste. Un esempio riguarda una cliente che si è recata tre volte di seguito, con oltre due ore di attesa in ciascuna occasione, per chiedere informazioni su un pacco non consegnato. Solo alla terza visita le è stato detto che “non si poteva fare nulla”.
Una risposta che, secondo l’associazione, "avrebbe dovuto essere data sin dal primo contatto, evitando ulteriori perdite di tempo. Anche i numeri di assistenza telefonica, gestiti da un sistema automatico, non consentono di parlare con un operatore reale".
Richiesta di più rispetto e trasparenza
Amici del Tedesco sottolinea come sia fondamentale che "ogni utente venga ascoltato e rispettato, specialmente dopo ore di attesa. Alcuni cittadini hanno anche riferito episodi poco chiari, in cui persone senza bigliettino sarebbero state ammesse ai servizi, mentre altri venivano respinti senza spiegazioni".
Appello finale a Poste Italiane
In conclusione, si chiede di intervenire con: più personale negli uffici, una migliore organizzazione dei servizi e chiarezza e trasparenza nella comunicazione verso i cittadini.
“Sbagliare è umano, perseverare no” – conclude l’associazione, auspicando che i problemi vengano risolti al più presto per garantire dignità e rispetto agli utenti crotonesi.