Taste Experience Calabria: viaggio tra sapori e tradizioni
Ha preso il via “Taste Experience Calabria”, un progetto itinerante che da agosto a settembre farà tappa in cinque comuni calabresi – Spilinga, Lago, Nicotera, Tropea e Cosenza – per promuovere le eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio.
L’iniziativa, dal titolo “Viaggio nella Calabria a Km 0”, offre un percorso immersivo dedicato alla dieta mediterranea e a uno stile di vita sano e sostenibile.
Un’esperienza autentica
«Taste Experience Calabria nasce dall’esigenza di offrire un’esperienza autentica del territorio, permettendo ai partecipanti di vivere la Calabria attraverso i suoi sapori ed i suoi valori», spiega Corrado Rossi, presidente dell’Associazione Km0. Il progetto propone laboratori sensoriali, degustazioni e visite aziendali, con l’obiettivo di unire la scoperta dei prodotti tipici alla sensibilizzazione verso un consumo consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Le azioni chiave del progetto
Gemellaggi gastronomici: Spilinga (patria della ‘nduja) e Lago (nota per la soppressata artigianale) uniscono le loro tradizioni in una pietanza originale che rappresenta l’incontro tra innovazione e radici.
Tavolata nel Borgo: piazze e centri storici si trasformano in luoghi di festa, dove cittadini e visitatori possono condividere piatti tipici a Km 0, accompagnati da musica e racconti popolari.
Le prime tappe: Lago e Spilinga
Il viaggio parte il 25 agosto 2025 da Lago, con visite guidate e degustazioni della Soppressata di Lago, incontri culturali, una Wine Taste Experience e la grande Tavolata nel Borgo in località Laghitello, animata da musica popolare. La giornata sarà caratterizzata dal gemellaggio gastronomico tra Lago e Spilinga, con la presenza dei sindaci Enzo Sganga (Lago) ed Enzo Marasco (Spilinga), insieme a Luigi Provenzano, presidente del Gal STS.
Il giorno successivo, 26 agosto, sarà la volta di Spilinga, con degustazioni dedicate alla ‘Nduja, incontri con esperti e chef, una Wine Taste Experience e la Tavolata nel Borgo in Piazza Ferdinando Pontoriero, arricchita dai prodotti del Gal Terre Vibonesi e da musica tradizionale.
Un’iniziativa sostenuta dal Ministero
La manifestazione è finanziata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, nell’ambito del bando per iniziative di valorizzazione del settore agricolo e agroalimentare (anno 2025).
Per saperne di più
Il calendario completo degli eventi e gli aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale del progetto: Taste Experience Calabria