Vino, se ne vende sempre meno: in Calabria “fermi” 144 ettolitri

Calabria Attualità

È in costante aumento la quantità di vino invenduto in Italia. Secondo il rapporto Cantina Italia (QUI) redatto dal Ministero dell'Agricoltura e i cui dati sono aggiornati al 31 luglio di quest'anno, la giacenza di prodotto in tutta Italia è pari a poco meno di 40 milioni di ettolitri, in aumento rispetto agli anni passati.

Lo stesso dicastero chiarisce che i numeri dei mesi estivi sono parzialmente influenzati dalla chiusura delle campagne vitivinicole, per cui i dati riportati sono generalmente più alti.

Più prodotto, meno vendita

Ma negli ultimi anni si registra un costante aumento dei valori percentuali, che indica dunque una maggiore produzione ed una minore vendita. Rispetto allo stesso mese del 2024, l'aumento è dello 0,5%.

Nel dettaglio, il 56,3% dei vini in giacenza ha un'etichetta DOP, il 25,2% è un IGP, il 17% è quella tipologia chiamata comunemente "vino da tavola", mentre il restante 1,5% riguarda i vini cosiddetti "varietali" (nè DOP ne IGP, ma che possono riportare in etichetta il luogo di produzione).

Male il Nord, meglio il Sud

Osservando la distribuzione territoriale di questi vini in giacenza, emerge chiaramente una notevole produzione nel nord Italia, irraggiungibile pur sommando quella registrata nel centro, nel sud e nelle isole.

Nel nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto-Adige, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia ed Emilia-Romagna) si trova il 57,9% del vino attualmente in giacenza. Subito dopo troviamo il centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio), nettamente distaccato con il 18,4%.

Segue il sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria) con il 17,3%, e le isole (Sicilia, Sardegna) con il 6,3%.

Regioni, i grandi divari

A guardare le singole regioni di produzione, spicca quella del Veneto, che da solo stocca il 25,2% dei vini a livello nazionale, pari ad oltre 10 milioni di ettolitri. A seguire troviamo la Toscana, nettamente distaccata con il 13,6% della giacenza (circa 5 milioni e mezzo), mentre tutte le altre regioni italiane non superano il 10% di giacenza.

Prendendo in considerazione il singolo dato della Calabria, scopriamo che nella nostra regione sono attualmente fermi 144 mila e 290 ettolitri di vino così suddivisi: 57.778 ettolitri di IGP, 42.886 ettolitri di DOP, 42.863 ettolitri di vini da tavola e 763 ettolitri di varietati. Complessivamente, la giacenza calabrese è lo 0,36% di quella nazionale.