Al via la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
L’Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese (Ibimus) ha lanciato la prima edizione del Festival Organistico Calabrese, con la direzione artistica di Riccardo Pugliese. Il progetto ha l'obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio organario della Calabria attraverso concerti, restauri e riscoperte.
Due sezioni un unico obiettivo
Il Festival si articola in due sezioni principali: Voci d’Organo: una serie di concerti su organi attivi e perfettamente funzionanti. Gli appuntamenti si terranno a Tropea il 27 agosto, a Parghelia il 31 agosto e a Castrovillari il 2 e 3 settembre.
Ridoniamo Voce agli Organi è invece una rassegna speciale pensata per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla tutela e il restauro degli organi storici.
Gli eventi si svolgeranno a Caria di Drapia il 6 settembre e a Cittanova il 7 settembre, dove si esibiranno Riccardo Pugliese e Domenico Raso con una fisarmonica. Il programma include anche la prima assoluta di un brano inedito del compositore Girolamo Deraco.
Una visione a lungo termine
Il festival si propone come un progetto culturale a lungo termine, che mira a salvaguardare e valorizzare non solo gli organi, ma anche il repertorio musicale calabrese, sia storico che contemporaneo.
L'iniziativa è supportata dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Mic. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.