Immigrazione: giudice di pace di Modena, niente Cie per nati in Italia

Crotone Attualità

"La Marco Polo esprime plauso al giudice di pace di Modena che ha dato ragione ad Andrea e Senad, di 23 e 24 di origine bosniaca, ma nati in Italia, trattenuti da circa un mese “ospiti “ di una struttura peggiore del carcere, dove non sono né “ospiti” né “intrusi” presso il Cie” - Centro di Identificazione ed espulsione di Modena”- perché i genitori avendo perso il lavoro, un mese fa, e quindi, il permesso di soggiorno. - Comunica una nota di Rosario Villirillo del "Marco Polo" - I genitori di Andrea e Sened, non avevano, come prassi vuole, naturalizzato i figli all’Ambasciata bosniaca che andava fatto entro i 18 anni. Così Andrea e Sened, si sono trovati scoperti clandestini dalla sera alla mattina, clandestini si ma “inespellibili” perche privi di nazionalità. L’’assurdità: la Bosnia non sa neanche che esistono Andrea e Sened.

E' la prima volta in Italia che questo principio viene affermato da un magistrato che, con un giusto e responsabile provvedendo a prosciolto i due fratelli bosniaci trattenuti nel Cie. Sempre più si consolida il principio di superamento Lo Ius Sanguinis come requisito per essere cittadini Italiano a favore dello “Ius Soli” (come accade anche negli Usa e in Francia). In Germania, peraltro, a Wolfsburg, il Paese della Volkswagen, dagli anni novanta i nostri connazionali possono votare alle elezioni Amministrativi ed esser eletti, anche se non hanno richiesto la cittadinanza tedesca. Tutto questo è fondamentale per l’integrazione degli immigrati. Il Paese è in fase di una grande trasformazione dei diritti, bisogna comprendere che non è più quella di trent’anni fa e che l’Italia di domani ha sempre bisogno di far sentire cittadini coloro che nascono qui, lavorano qua, perché son quelli che ci pagano le pensioni, che ci consentano di avere una natalità decorosa e che ancora, purtroppo, nonostante la crisi, fanno i lavori più pesanti. - Conclude - Va ripensato un nuovo modello di sviluppo rimettendo al centro temi fondamentali come la cittadinanza, la coesione e la solidarietà sociale."