Rifare l’Italia e Calabria: sperimentare e valorizzare una novità politica credibile
Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma del gruppo Rifare l’Italia Calabria
L’approssimarsi del congresso regionale del Pd Calabria, pone all’attenzione dell’intera società calabrese una questione semplice, quanto evidente: la necessità di sperimentare e valorizzare una novità politica credibile partendo dal protagonismo delle nuove generazioni. Bisogna raccogliere la domanda crescente di rinnovamento che proviene dalla società italiana in questa fase di cambiamento profondo delle dinamiche socio-economiche. Riteniamo che la Calabria, una regione fulcro del meridione d’Italia, debba raccogliere il messaggio di rinnovamento nazionale e sostenerlo al fine di superare le difficoltà di questo particolare momento caratterizzato da una forte antipolitica. Pensiamo sia questo il mandato principale ed il pensiero del commissario Alfredo D’Attorre, che in questi mesi ha lanciato un chiaro messaggio di rinnovamento della classe dirigente del Pd calabrese. Adesso è il momento di concretizzarlo con la figura di un Segretario regionale che risponda a queste caratteristiche, che possa essere in grado di soddisfare queste esigenze, che possa uniformare la Calabria alle altre regioni d’Italia nelle quali il Partito Democratico ha saputo individuare figure forti di rinnovamento. Di sicuro, non è questo il momento delle riunioni di corrente,della affermazione di vecchie logiche. La vocazione del Pd sta nella ricostruzione del Paese, nell’ambizione di riconsegnare alla Politica un ruolo di centralità nel realizzare processi di rinnovamento veri che partano dall’impegno di giovani sperimentati, solidi e credibili. Ci aspettiamo un impegno diretto del Segretario nazionale Pier Luigi Bersani per realizzare il rinnovamento del PD calabrese. Se c’è un momento nel quale bisogna determinare nuovi processi nella nostra terra,questo è il momento!
Le opinioni espresse in questa pagina non impegnano in alcun modo la nostra testata rispecchiando esclusivamente il pensiero dell’autore a cui viene rimandata ogni responsabilità per quanto in essa contenuto.