Confindustria: riunito comitato piccola industria

Catanzaro Attualità
Aldo Ferrara

Si è riunito, nei giorni scorsi, il Comitato di Piccola Industria di Confindustria Catanzaro, con la partecipazione del Presidente Aldo Ferrara, di tutti i rappresentanti delle Sezioni Mercelogiche dell'Associazione nonchè di alcuni docenti universitari, esperti in Economia e Gestione delle Imprese.
L'incontro si è rivelato molto interessante e proficuo per i tratti innovativi che caratterizzeranno il programma che si intende attuare in stretta collaborazione con il mondo scientifico ed accademico.
L'obiettivo, ha dichiarato il Presidente Aldo Ferrara, è di pianificare un vero e proprio Patto per la Competitività delle PMI del territorio provinciale, intervenendo su alcuni fattori strategici endogeni ed esogeni del contesto produttivo al fine di determinare una concreta e più ampia crescita, sui mercati extra regionali, del nostro sistema economico ancora troppo legato ad una logica di ristretto perimetro regionale ed incapace di offrire un adeguato percorso di sviluppo.
Infatti, un territorio, quale quello calabrese, continua Ferrara, marginale e lontano dalle opportunità dei grandi mercati, con pochi abitanti, un reddito pro- capite esiguo ed una Pubblica Amministrazione non adeguata alle nuove esigenze dell'economia, impone una presa di coscienza complessiva ed un'azione di svolta a 360° con il superamento dei confini territoriali grazie anche al supporto delle nuove tecnologie.
Alzare l'attenzione sulle diverse leve di competitività è una scelta obbligata, sottolinea Ferrara, e non più rinviabile anche in considerazione dei contesti federali in via di attuazione; in questa direzione la sinergia con il mondo accademico si rivela centrale ed indispensabile, in una logica di rete, al fine di individuare iniziative progettuali innovative ed azioni concrete finalizzate a supportare la crescita dimensionale delle nostre imprese.
Si partirà, a breve, con una diffusa azione di sensibilizzazione nei confronti del sistema delle imprese, anche per comprendere quanto e come, in un momento di rapida evoluzione dei sistemi economici, le nostre aziende siano effettivamente attrezzate rispetto alle nuove e complesse sfide che caratterizzeranno gli scenari futuri.
Sul versante esterno, conclude Ferrara, molte sono le attese e le aspettative rispetto al nuovo Governo regionale, il cui Presidente Scopelliti, sin dai primi passi, ha dimostrato determinazione, voglia di cambiare ed idee chiare in ordine alle priorità da affrontare per imprimere una "rivoluzione" culturale, amministrativa e strategica adeguata alle drammatiche questioni che caratterizzano, ormai da troppo tempo, la Calabria.
In tale direzione, fondamentale appare, ciò che lo stesso Governatore Scopelliti ha rimarcato, la riorganizzazione degli apparati della burocrazia regionale al fine di garantire snellimento, semplificazione ed efficienza.