Asili nido: Stillitani incontra rappresentanti Federazione Italiana Scuole Materne
"Gli asili nido, in una società moderna, sono delle strutture importanti e sono i punti di riferimento non solo per quei genitori che sono impegnati nel mondo del lavoro, ma per tutto il sistema familiare. Per questo come assessorato guardiamo con grande interesse verso queste strutture, che sono, appunto, fondamentali e determinanti in una collettività attuale". Lo ha detto l'assessore regionale alle politiche sociali della regione Calabria, Francescantonio Stillitani(Udc), incontrando alcuni rappresentanti della Federazione Italiana Scuole Materne, che hanno posto all'attenzione dell'assessorato il tema degli asili nido in Calabria. Stillitani nel corso dell'incontro ha annunciato che a giorni saranno pubblicate le graduatorie dei contribuiti destinati a comuni per l'istituzione degli asili nido. Stillitanni, inoltre, ha riferito alla delegazione della federazione delle scuole materne che è in fase di elaborazione un bando per il finanziamento degli asili nido convenzionati. L'obiettivo ha spiegato l'assessore è "quello di stabilire delle regole certe per chi vuole espletare anche questa attività che a prescindere dal servizio prestato alle famiglie può rappresentare una occasione per creare posti di lavoro. La delegazione ha espresso all'assessore "l'esigenza di modificare la legge regionale vigente che risale ad oltre 30 anni fa in considerazione delle difficoltà che gravano soprattutto sulla famiglia e sulla donna e i sistemi di protezione da adottare rispetto ai bambini di età compresa tra 0 e tre anni( sia nelle strutture pubbliche che nelle strutture private). Una richiesta quella espressa che è stata condivida dell'assessore che ha sottolineato come "questa materia sia alla sua attenzione anche in considerazione dei fondi stanziati dal ministero sugli obbietti di servizio nell'ambito del potenziamento delle strutture esistenti e della loro fruibilità" A tal proposito ha chiesto la collaborazione della Federazione Italiana Scuole Materne per la elaborazione del nuovo testo di legge da sottoporre all'approvazione del Consiglio regionale. Il primo passo da compiere secondo l'assessore è la regolamentazione dell'esistente attraverso l'istituzione di un sistema di accreditamento delle strutture private esistenti, contemporaneamente dovranno essere definiti i "requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia".