Avviso pubblico Regione per giovani progetto “Stages”

Catanzaro Attualità

Trovare una soluzione per garantire continuità occupazionale per circa 140 stagisti che, dal 30 giugno, non potranno proseguire l'attività lavorativa nelle istituzioni calabresi dove erano impegnati. Con questo obiettivo la Regione Calabria ha messo in campo un avviso pubblico a favore di laureati calabresi impegnati nel "Programma stages" del 2010. L'iniziativa è stata illustrata oggi, a Catanzaro, dal presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, e dall'assessore al Lavoro, formazione professionale e politiche sociali, Nazzareno Salerno. In sala anche una piccola delegazione dei giovani laureati che si sono ritrovati senza la possibilità di proseguire la loro attivita', mentre fuori palazzo Alemanni è rimasta una rappresentanza più nutrita. È stato il governatore Scopelliti a illustrare i contenuti dell'iniziativa: "Questi ragazzi percepiscono uno stipendio di 600 euro al mese, nonostante si tratti di laureati con 110 e lode. Questa è un'offesa e una mortificazione.

Abbiamo chiesto agli enti presso i quali erano impiegati di trovare una soluzione - ha aggiunto - ma così non è stato e non è stata aperta nemmeno la possibilità di un impiego negli staff dei sindaci. Per questo bisognava immaginare un percorso e un investimento diverso, considerato anche che il Consiglio regionale pagava per il servizio svolto in altri enti". Tre le opzioni previste dal bando a cui potranno accedere esclusivamente i giovani impegnati in questo programma: voucher individuale per proseguire l'esperienza per sei mesi negli attuali enti; voucher di 20mila euro in caso di assunzione a tempo indeterminato nel pubblico o nel privato; interventi di sostegno per il lavoro autonomo e la creazione di impresa, con 20mila euro per ogni singolo lavoratore, 35 in caso di due lavoratori per un unico progetto, 50 per tre o più lavoratori. Unico "paletto", come lo ha definito l'assessore Salerno, è quello relativo al reddito, dal momento che saranno esclusi coloro i quali hanno già un reddito di almeno 8mila euro annui per altra attività lavorativa. L'assessore ha, infatti, precisato che "bisogna sostenere chi non ha un lavoro, e questo avviso pubblico è uno strumento che da' una vera opportunità". Sono 140 i giovani destinatari dell'iniziativa, per un blocco di 500 persone che aveva avviato l'esperienza di stage nel 2010, rispetto ad un programma promosso nel 2008.