196mo dell'Arma, il discorso del generale Mazzuca

Catanzaro Attualità

Riceviamo e pubblichiamo in versione integrale il tradizionale discorso tenuto dal Comandate regionale dei Carabinieri, generale Marcello Mazzuca, nel corso della cerimonia per il 196mo anniversario della fondazione dell'Arma.

***
La domanda di sicurezza da parte della popolazione sottende oggi molteplici esigenze. Non più solo la fondamentale protezione dell'incolumità fisica e della proprietà privata, ma più in generale si è più sensibili alla complessiva qualità della vita.
E' verosimilmente questa la ragione per la quale i positivi dati sull'andamento della delittuosità non trovano speculare rispondenza nella percezione di sicurezza.
Una caratteristica che da un lato chiama
le Forze di Polizia a rimodulare costantemente le proprie capacità operative e dall'altro, coerentemente con l'affermato concetto di sicurezza partecipata, sollecita alla cooperazione le autonomie locali, gli enti pubblici e privati che con le Forze di Polizia condividono progetti e responsabilità nel settore della sicurezza.
In questo quadro va coinvolta la famiglia, luogo di rassicurazione e promotrice di educazione civica, che va anzi sempre più aiutata nella sua delicata funzione educativa.
In questo contesto si organizza e si sviluppa la risposta operativa dell'Arma dei Carabinieri con i propri reparti di elevata e diversificata specializzazione, in particolare con le Stazioni Carabinieri, perno dell'azione di controllo del territorio.
Nell'anno appena trascorso le sole Stazioni hanno eseguito 53mila pattuglie, denunciate 21mila persone, arrestate 2.100, che costituiscono il 64% del totale. Di non minor rilievo il numero dei delitti perseguiti oltre 52 mila, il 73% di quelli complessivamente perseguiti da tutte le Forze di polizia. Ma sono anche fonte di "rassicurazione sociale" per le rispettive comunità.
Per questo esprimo un incondizionato compiacimento e ringraziamento ai Comandanti di Stazione.
Per l'Arma dei Carabinieri rimane prioritaria e assolutamente costante l'attenzione ai gravi condizionamenti esercitati dalla 'ndrangheta, che mira ad accrescere la dimensione economica delle proprie attività delittuose e ad infiltrare il tessuto produttivo di questa Regione e di molte altre, per estendersi anche oltre i confini nazionali.
In particolare, l'azione di contrasto dell'Arma dei Carabinieri nel 2009 ha consentito la denuncia di 472 persone per associazione di tipo mafioso, il sequestro e la confisca di patrimoni illeciti per circa 390 milioni di euro, l'arresto di ben 42 latitanti di cui 3 inseriti nell'elenco dei trenta e 4 nell'elenco dei cento più pericolosi a livello nazionale.
La risposta operativa è anche efficace nel contrasto della criminalità diffusa. Infatti nello stesso periodo, i Carabinieri della Calabria hanno denunciato all'Autorità giudiziaria oltre 25mila soggetti e ne hanno arrestati 3260 , tra i quali sono compresi 114 per associazione mafiosa.
Il merito degli eccellenti risultati operativi, pocanzi esposti, va esclusivamente attribuito al costante impegno dei reparti della Legione e di quelli speciali dislocati sul territorio. L'impegno è testimoniato dalle 123 ricompense individuali di cui 14 Medaglia al Valore e/o Merito Civile, 8 encomi solenni del Comandante Generale, come prima attestazione di merito in attesa di più alti riconoscimenti al valore e/o merito civile e due ricompense collettive ai reparti.
A queste si aggiunge il premio annuale che ieri, durante la cerimonia a Roma il Capo dello Stato ha consegnato al Comandante della Stazione di Taverna perché risultato tra i cinque Comandanti di Stazione che si sono maggiormente distinti in ambito nazionale.
Queste ricompense esaltano piccoli e grandi gesti, la passione e la dedizione che rende unico ed accomuna ogni Carabiniere.
Il Comandante ha concluso ringraziando tutti i Carabinieri della Legione Calabria per i risultati ottenuti e soprattutto per l'impegno e la dedizione dimostrata nell'espletamento del servizio, esortandoli a conseguire sempre migliori risultati.

generale Marcello Mazzuca
Comandate Regionale dei Carabinieri