Unical, riconoscimenti ai docenti Gaudioso e Pezzi

Cosenza Attualità
Il prof. Gaudioso

Ormai è tradizione che, sulla base dei questionari compilati dagli studenti per la valutazione dei singoli insegnamenti, il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria gestionale premi il docente verso il quale essi abbiano espresso il maggiore gradimento nell’anno accademico trascorso.

Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento per il 2013 è stato il prof. Manlio Gaudioso, che insegna Gestione e Controllo della Produzione nella laurea magistrale.

Gaudioso, che lavora all’Università della Calabria dal lontano 1979, si è sempre distinto per la grande dedizione, il particolare impegno e l’ ammirevole passione che hanno caratterizzato la sua attività didattica e scientifica nonchè per gli impegni cui è stato chiamato nella gestione dell’Ateneo, come membro del Consiglio di Amministrazione, sino a pochi anni fa.

La targa ricordo al prof. Gaudioso è stata consegnata dalla prof.ssa Francesca Guerriero, attuale coordinatrice del Corso di Laurea, durante la prima lezione di accoglienza delle matricole 2013/14, evento nel corso del quale i docenti si sono presentati ai nuovi studenti fornendo loro le prime informazioni utili per muoversi senza problemi tra i cubi d’Ateneo di Arcavacata.

Intervenendo subito dopo la cerimonia, il prof. Gaudioso ha ricordato gli anni di fondazione del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, reso possibile, intorno a metà degli anni ’80, dall’ordinamento speciale del nostro Ateneo.

Da allora, ha sottolineato Gaudioso, grazie alla forte partecipazione e motivazione dei professori e dei ricercatori coinvolti, e ad uno staff di prim’ordine, il corso è via via cresciuto arrivando ad essere uno dei più graditi dell’area di Ingegneria.

Venerdì e Sabato scorsi, nel Centro Congressi “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria, si è tenuto il XV Congresso Nazionale dell’AIBG, l’Associazione Italiana di Biologia e Genetica Generale e Molecolare, Società scientifica cui sono iscritti circa 250 tra docenti e ricercatori di tutte le università italiane che afferiscono al Settore scientifico disciplinare della Biologia Applicata (BIO/13).

Il Congresso si è aperto con un saluto del Magnifico Rettore, Giovanni Latorre, che ha ringraziato il Comitato direttivo per aver scelto l’Unical per celebrare il Congresso annuale dell’AIBG.

Alla cerimonia inaugurale sono inoltre intervenuti Vincenzo Pezzi, in qualità di Presidente del Comitato organizzatore del Congresso; Sebastiano Andò, Direttore del Dipartimento di Farmacia Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Unical; ed il Presidente uscente dell’AIBG, Enrico Ginelli, Ordinario presso l’Università statale di Milano.

Il Congresso, a cui hanno partecipato 160 soci, è stato articolato in 5 sessioni, ognuna delle quali ha ospitato 6 relazioni scientifiche. Sono stati discussi i risultati ottenuti da 30 ricerche selezionate da un Comitato scientifico altamente qualificato tra circa 120 lavori inviati.

Le presentazioni sono state tenute tutte da giovani ricercatori che lavorano in prestigiosi gruppi scientifici italiani. Due tra i 30 lavori selezionati, in particolare, hanno visto impegnate le ricercatrici dell’Unical Rosa Sirianni e Francesca De Amicis.

Le tematiche trattate hanno riguardato argomenti di estrema attualità nel campo della Biologia e della Genetica, come ad esempio l’isolamento e la caratterizzazione delle cellule staminali, la risposta cellulare alle condizioni di stress ossidativo, i nuovi meccanismi di regolazione genica, lo studio dei meccanismi cellulari alla base dell’insorgenza di diverse patologie tumorali.

Il Congresso è stato estremamente apprezzato da tutti i partecipanti sia per l’efficiente organizzazione ma soprattutto per l’altissima qualità scientifica dei lavori presentati.

Al termine delle sessioni scientifiche si è tenuta l’Assemblea Annuale dei Soci con all’ordine del giorno le elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo AIBG per il triennio 2014-2016.

Il nuovo Comitato direttivo eletto risulta adesso composto dal Presidente Stefano Bonatti (Università di Napoli Federico II), dal Segretario-Tesoriere Rossella Manfredini (Università di Modena), dai Consiglieri Vincenzo Pezzi (Università della Calabria), Paola De Filippi (Università di Torino), Alessandro Quattrone (Università di Trento) e Riccardo Alessandro (Università di Palermo).

Il Prof. Pezzi è stato il più votato tra i candidati alla carica di consigliere. Un significativo riconoscimento per il lavoro che il docente dell’Unical e l’intero gruppo di ricerca di Biologia Applicata ha portato avanti in questi anni; un gruppo di ricerca giovane, ma che ha saputo già farsi conoscere ed apprezzare a livello nazionale ed internazionale per il valore e la qualità dell’attività scientifica in cui è impegnato.