cassazione

  • Cassazione, salvavite sempre necessario nelle abitazioni

    14 ott 2012, 12:30 Quello che tutti conosciamo come "salvavita" ossia l'interruttore differenziale che non é altro che un dispositivo di sicurezza in grado di interrompere il flusso elettrico di energia in un circuito elettrico di un impianto elettrico sia in caso di guasto verso terra (ossia di dispersione elettrica) o folgorazione fase-terra fornendo dunque protezione anche verso macroshock elettrico sia diretto che indiretto sulle persone a …

  • Giustizia: non è tradimento coniuge se non vuole avere figli

    7 ott 2012, 14:57 Se il marito o la moglie tradiscono perché uno dei due dichiara all'altro di non volere figli, non è oggetto d'addebito in caso si separazione legale. È quanto ha stabilito dalla sezione civile della Corte di Cassazione - con sentenza 16089 - che ha così posto fine alle prolungate richieste di una signora (S.S., le sue iniziali) di farsi risarcire dal marito che aveva intrapreso una relazione extraconiugale dopo che lei…

  • Francesco Fortugno

    Fortugno: Cassazione conferma 3 ergastoli

    4 ott 2012, 09:35 La Cassazione ha confermato tre delle quattro condanne all'ergastolo inflitte, dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria, per i mandanti e per gli esecutori materiali dell'omicidio del vice presidente del…

  • Fortugno: giudici Cassazione in camera consiglio, stasera sentenza

    3 ott 2012, 17:51 Sono entrati in camera di consiglio i giudici della VI sezione penale della Cassazione chiamati a decidere se confermare o meno i quattro ergastoli inflitti ad altrettanti imputati dalla Corte d'Assise d'Appello di…

  • Cassazione: accattonaggio bimbi rom è riduzione in schiavitù

    29 set 2012, 13:40 Chi costringe un bambino a chiedere l'elemosina va condannato per riduzione in schiavitù: il fatto che l'accattonaggio sia considerato "un sistema di vita" nella tradizione Rom non salva dalla condanna. Lo sottolinea…

  • Cassazione: anche padre-studente deve mantenere i figli minori

    15 set 2012, 10:20 Anche se è ancora impegnato negli studi, un giovane padre deve sempre contribuire al mantenimento dei figli. Lo sottolinea la Cassazione, confermando la condanna a 6 mesi di reclusione - con una multa di 600 euro -…

  • Lavoro: spiare e perquisire il dipendente si può

    24 ago 2012, 10:19 È lecita la perquisizione corporale del lavoratore sospettato infedele ma non invece quella sulla sua auto o nella sua abitazione Lo ha stabilito la corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n° 14197/12,…

  • Sandri: Cassazione, Spaccarotella conscio del rischio di uccidere

    1 ago 2012, 16:52 L'agente Luigi Spaccarotella, calabrese di Cetraro (cs) era "intenzionato a colpire l'autovettura e non i suoi occupanti", ed ha "agito in condizioni oggettive tali da rappresentargli concretamente anche il rischio, da lui accettato, di attentare all'incolumità fisica altrui, come purtroppo verificatosi". Lo scrive la prima sezione penale della Cassazione, spiegando perché, il 14 febbraio scorso, confermò la condanna a 9…

  • Cassazione: è reato svelare storia omosessuale sui giornali

    29 lug 2012, 14:51 Va condannato per diffamazione chi pubblica su un giornale una storia gay, senza l'ok della persona interessata. L'omosessualità è infatti "una situazione di fatto riconducibile alle scelte di vita privata" di una…

  • Europarlamento: respinto ricorso, Trematerra resta deputato

    26 lug 2012, 23:07 La prima sezione della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso dell'avvocato Oreste Morcavallo nell'interesse del sindaco di Acri, Gino Trematerra, ha annullato l'ordinanza della Corte d'Appello di Roma e quindi ha confermato il primo cittadino nella carica di parlamentare europeo. Erano stati due cittadini di Acri lo scorso 3 gennaio a impugnare la proclamazione di Trematerra a Bruxelles, eccependo l'incompatibilità tra …

  • Cassazione penale: multa di 1.200 euro al nudista che prende il sole in una spiaggia comune

    20 lug 2012, 09:43 Con la sentenza 28990 del 18 luglio 2012, che Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” evidenzia, la Corte di Cassazione penale ha dichiarato inammissibile il ricorso di un nudista contro la…

  • Operazione “Meta”, confermata scarcerazione di Verduci

    12 lug 2012, 16:42 La prima sezione della Corte di Cassazione ha deciso la scarcerazione di Vincenzo Verduci accusato di essere il mandante dei reati di estorsione ai danni del proprietario terriero Vincenzo Buceto e danneggiamento di un suo fondo, entrambi i reati aggravati dal metodo mafioso, nell'ambito dell'operazione antimafia "Meta". E’ stato, in pratica, confermato il provvedimento con cui il Tribunale della libertà di Reggio…

<1112131415>