‘Ndrangheta. Società intestate a prestanome, pregiudicato arrestato in Liguria
Un pregiudicato 58 enne residente in provincia di La Spezia, ritenuto vicino alla ‘ndrangheta calabrese, è stato arrestato dalla Dia (Divisione investigativa antimafia) di Genova, in Liguria, assistita dal personale delle forze di polizia territoriali e con il coordinamento dalla procura della repubblica spezzina.
L’uomo è accusato di aver gestito delle società di trasporti in provincia di La Spezia e Massa Carrara che sarebbero state intestate fittiziamente a prestanomi compiacenti.
Maggiori dettagli nel corso di una conferenza che si terrà alle 11 di oggi presso la sede della Dia
h 16:30 |Ci sono anche due indagati nell'inchiesta "Grecale ligure" della Dia della Liguria che stamani ha portato in carcere un imprenditore di origini calabresi D.R., 58 anni, residente alla Spezia e titolare di tre ditte ai autostrasporto civile e commerciale. Gli uomini della Dia, coordinati dalla procura della Spezia, hanno sequestrato tre società.
I due denunciati - S.C. 33 anni e C.S., 31 anni, entrambi calabresi - sono i prestanome a cui l'imprenditore aveva intestato le società e sul quale pende anche una precedente condanna per traffico internazionale di droga che prevede la confisca preventiva dei beni. Non poteva dunque avere alcuna proprietà intestata. La procura ha sequestrato beni a lui riconducibili per 2 milioni. Ai tre è stata contestata l'intestazione fittizia di beni a terzi. L'imprenditore, secondo gli inquirenti, è collegato alle cosche calabresi 'ndranghetiste di Robudi e Roccaforte del Greco.
"Si tratta di un personaggio di elevato spessore delinquenziale - Ha ricoperto l'incarico di referente strategico per conto di affiliati a sodalizi di 'ndrangheta, i cui vertici sono operativi nella fascia costiera della provincia reggina con ramificazioni extraterritoriali organicamente strutturati".Ha dichiarato il colonnello Sandro Sandulli, comandante della Dia della Liguria.
Numerosi i suoi precedenti penali, tra cui oltre al traffico di droga anche furti di container.