Rossano, tutto pronto per le giornate di protagonismo a Expo

Cosenza Tempo Libero

Sessanta artisti, un team di esperti in olivicoltura, nutrizione e storia del territorio, sei eccellenze aziendali del territorio ionico. Saranno loro a celebrare la Via dell’Olio della Valle del Trionto e la cultivar de La Dolce di Rossano a Expo Milano 2015, nella rinomata cornice di Cascina Triulza, sede espositiva della Società civile, nella Giornata di protagonismo di lunedì 22 giugno e durante la Settimana di mercato (30 giugno-6 luglio 2015). Ad accompagnarli, le istituzioni del territorio, dai rappresentanti regionali per finire ai Sindaci dei nove comuni triontini che hanno sposato e sostenuto con grande entusiasmo questo progetto di valorizzazione e promozione del territorio. Insomma, tutti protagonisti.

I dettagli di questo evento unico per il comprensorio della Sibaritide e di cui artefice sarà proprio il territorio, saranno illustrati nel corso di un aperitivo tipico con la stampa che si terrà domani, venerdì 19 giugno 2015, alle ore 11.30, presso la caffetteria Tagliaferri in Piazzale delle Provincie a Rossano Scalo. L’incontro sarà presieduto dai sindaci dei nove Comuni aderenti all’Ats “La Via dell’Olio della Valle del Trionto” – Crosia (capofila), Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Cropalati, Longobucco, Paludi, Pietrapaola e la Città di Rossano.

La Giornata di Protagonismo di lunedì 22 giugno sarà caratterizzata da due momenti. Il primo, tecnico-scientifico, nell’Auditorium di Cascina Triulza che prevede un seminario/dibattito incentrato sulle radici, la storia e le caratteristiche salutistiche ed organolettiche de La Dolce di Rossano. Relazioneranno lo storico-archeologo Ernesto Salerno, il direttore Medico dell’istituto di ricerca “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Ba), Maria Gabriella Caruso, ed il direttore del centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia di Rende, Enzo Perri.

Il dibattito sarà moderato dai giornalisti Marco Lefosse e Giusj De Luca. Spazio, tra l’altro, anche ad un workshop interamente dedicato alla lavorazione della ginestra di Bocchigliero. - A seguire, invece, due ore di spettacolo, sul palco del patio di Cascina Triulza, dedicato all’identità, all’idioma e alla tradizioni culturali e folkloristiche della Valle del Trionto. Coordinati dal direttore artistico Fabio Zumpano, si esibiranno, in uno spettacolo coinvolgente, oltre cinquanta tra i più rinomati artisti figli della terra triontina: il poeta e narratore Alessandro Castriota Scandemberg, la compagnia teatrale Longoburgensis, Le Pacchiane di Crosia, il maestro d’organetto Rosario Lullo, il corpo di ballo dell’Accademia New Eurodance di Sandra Galati, e poi ancora il ballerino e coreografo Giovanni Scura, il poeta Gegè Nastasi, il pittore Antonio D’Amico, il gruppo rock-folk I Nuju, con la partecipazione della cantautrice rossanese Ylenia Lucisano. Non mancherà un momento dedicato alla moda e all’arte con la presentazione, in anteprima mondiale, di un gioiello esclusivo creato per l’occasione dal giovane orafo Domenico Tordo, esposto sul primo abito realizzato interamente con foglie di ulivo, per il maestro crosiota, dal famoso stilista della natura Tiziano Guardini.

Roba buona, roba bella…” sarà lo slogan brand che caratterizzerà la settimana mercato. Fervono i preparativi, infatti, anche per la Settimana dedicata ai produttori in Cascina Triulza: uno spazio di 700 metri quadrati in cui scoprire prodotti locali dei Comuni italiani. In questa unica vetrina saranno protagonisti, anche, gli odori, i gusti e i sapori della Valle del Trionto, esaltati da quella che, insieme alla liquirizia e alle clementine, rappresenta il più importante dei marcatori identitari agroalimentari dell’intero territorio della Sibaritide: la cultivar olivicola de “La Dolce di Rossano”. L’olio extravergine ed i sott’oli de La Dolce di Rossano delle aziende Donato Parisi, Vulcano e Favella; i prodotti caseari delle aziende Colle dell’Unna di Nicola Fonsi e Calabria Gusto, il vino e i salumi dell’Agricola Panettiere. I prodotti saranno presentanti in occasione dell’incontro con la stampa di venerdì 19 giugno.