Sicurezza: controlli dei cc a Benestare, arresti e denunce
Vasta operazione di controllo straordinario del territorio del comune di Benestare da parte dei Carabinieri della Compagnia di Locri, al comando del maggiore Ciro Niglio. L'operazione era finalizzata a prevenire e contrastare reati di allarme sociale e contro il patrimonio. Il servizio, cui hanno partecipato una decina di pattuglie del Nucleo Operativo e Radiomobile e tutte le Stazioni dipendenti della Compagnia locrese, ha consentito di dare un giro di vite, con mirate perquisizioni, a molti soggetti che dimorano stabilmente a Benestare e che sono gia' noti alle forze dell'ordine. Sono state deferite alla Procura della Repubblica di Locri quattro persone ritenute responsabili di furto di energia elettrica e ricettazione. I carabinieri, durante mirate perquisizioni domiciliari, hanno accertato, a seguito di specifico sopralluogo effettuato unitamente a personale dell'Enel e dell'Ufficio Tecnico del Comune di Bovalino, che gli interessati avevano creato collegamenti abusivi dalle proprie abitazioni alla linea elettrica pubblica, senza aver stipulato alcun idoneo contratto. Nella disponibilita' di un sorvegliato speciale di Benestare, M.F. e' stato trovato un ciclomotore risultato rubato a Gioia Tauro. E' stato denunciato per ricettazione. I militari dell'Arma hanno pure rinvenuto, abilmente occultati nel sottotetto ad uso comune di una palazzina delle case popolari di Benestare, tre fucili da caccia, oggetto di furti perpetrati sul territorio negli ultimi mesi. In esecuzione di un mandato d'arresto europeo emesso dal Tribunale di Duisburg (Germania) i Carabinieri hanno poi arrestato il trentenne Domenico Ottavio Stilo per una truffa commessa proprio in Germania tra il 2006 e il 2008. L'arrestato e' stato associato alla Casa Circondariale di Reggio Calabria come disposto dalla Corte d'Appello della citta' dello Stretto. Durante il servizio dei Carabinieri sono state altresi' eseguite oltre 20 perquisizioni domiciliari, ispezionati 50 veicoli circa ed elevate 35 contravvenzioni per gravi violazioni al Codice Stradale con conseguente decurtazione, complessivamente, di circa 200 punti sulle patenti dei conducenti, nonche' sequestrati tre veicoli e due carte di circolazione.