Corigliano-Rossano. Intensificati i controlli dopo l’ordinanza del sindaco Stasi

Cosenza Attualità Antonio Le Fosse

Sono stati intensificati, dopo l'ennesima ordinanza del sindaco Flavio Stasi, i controlli nella Città di Corigliano-Rossano da parte della Polizia Municipale. Stop agli spazi pubblici adibiti al passeggio, alla sosta ed alla pratica sportiva all’aperto. Per i proprietari di più alloggi è obbligatorio stare in quelli di residenza. Divieto di transito sia in entrata che in uscita per i non residenti.

Sabato pomeriggio e domenica gli esercizi commerciali dovranno restare chiusi; nei giorni feriali, invece, la chiusura è fissata alle ore 18:30 per tutti. Al supermercato non si va più di una volta ogni due giorni. Sanzioni più severe per chi circola in macchina o a piedi senza validi motivi, fino a 500 euro. Questa, dunque, la nuova ordinanza, firmata dal Sindaco Flavio Stasi, per contenere il contagio e la diffusione del Covid-19 (Coronavirus).

Rientrano negli spazi pubblici anche i lungomari, la spiaggia e l’arenile insistenti nel territorio comunale e, in particolare, i parchi pubblici, le piazze e gli spazi verdi. In caso di spostamento da una residenza all’altra, la comunicazione deve essere fatta pervenire al Centro Operativo Comunale di Protezione Civile e per comprovate ragioni di necessità, che se non dimostrabili si rischia una sanzioni fino a 500 euro. Il primo cittadino, inoltre, ordina anche la chiusura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti in tutte le aree di servizio che insistono sul territorio comunale; il divieto di recarsi presso gli uffici postali e bancari, così come presso qualsiasi altro ufficio eventualmente aperto al pubblico, per operazioni non strettamente necessarie e differibili (non a scadenze).

Sanzioni anche a carico dei conducenti di veicoli e dei pedoni circolanti nel territorio comunale senza giustificato motivo. Chi non esibisce autocertificazione o non è in grado di dimostrare motivazioni di comprovata necessità, oppure chi viene fermato più di una volta al giorno, pur esibendo la autocertificazione, sarà sanzionato. In caso, poi, di circolazione ingiustificata di minori, saranno chiamati a rispondere sia penalmente che amministrativamente i titolari della potestà genitoriale, sempre con sanzioni fino a 500 euro. Norme necessarie per evitare, come sottolinea lo stesso primo cittadino, il contagio e la diffusione del virus (Covid-19) tra i cittadini.

Controlli su tutto il territorio anche da parte di tutte le forze dell'ordine (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza) per verificare l'uscita giustificata dei cittadini. Si consiglia, infine, di rimanere a casa per sconfiggere il Coronavirus che è stato definito, da molti, un vero e proprio nemico invisibile che, purtroppo, sta mietendo numerose vittime in Italia e non solo.