Calabria Lavoro. Oggi conferenza stampa sul mercato del lavoro

Reggio Calabria Attualità

Si è svolta oggi presso l’Azienda Calabria Lavoro la conferenza stampa di presentazione: “La logica Fuzzy e l’osservazione del mercato del lavoro”, alla presenza del Commissario Avv. Pasquale Melissari e dell’Ing. Massimo Russo responsabile centro-sud della società ETT di Genova.

Azienda Calabria Lavoro sperimenta nuove metodologie per leggere il mercato del lavoro della Regione Calabria.

Contenuto:

l’impatto sul tessuto socio-produttivo locale di fenomeni ed eventi che interessano il mercato del lavoro (es: politiche attive, incentivi alle imprese, ecc.) non può essere studiato esclusivamente con gli strumenti di osservazione tradizionalmente utilizzati da studiosi o analisti (statistiche, report, pubblicazioni): occorre effettuare quotidianamente un’analisi innovativa calata nel particolare contesto di riferimento, in modo da cogliere le diverse sfumature. In una parola, per osservare e comprendere pienamente il mercato del lavoro, si e scelto di utilizzare una logica fuzzy che consente di offrire risposte al fenomeno della disoccupazione.

Sulla base di questo importante strumento, Azienda Calabria Lavoro si pone come obiettivo quello di dare un nuovo significato all’analisi e alla conoscenza del mercato del lavoro locale attraverso:

  1. L’Utilizzo delle nuove tecnologie, grazie alla realizzazione di strumenti integrati al SIL (Sistema Informativo Lavoro) della Regione Calabria;
  2. La Sperimentazione di nuove metodologie per la comprensione dei fenomeni che regolano il mercato del lavoro;
  3. La Realizzazione di nuovi servizi per creare occupazione.

L’intento è quindi quello di effettuare un’analisi da una prospettiva diversa, in modo da definire un nuovo approccio per la comprensione più approfondita dei fenomeni, creare strumenti di analisi trasversali per una Governance più conforme alle esigenze del territorio, definendo dei modelli di studio e quindi nuovi applicativi informatici che diano utili indicazioni per le azioni di orientamento e di politica attiva.

Azienda Calabria Lavoro ha avviato un processo di integrazione del SIL (Sistema Informativo Lavoro) della Regione Calabria, già costituito dal Sistema per l’invio telematico delle Comunicazioni Obbligatorie, l’osservatorio dell’apprendistato, la Banca dati della Disoccupazione, l’Anagrafe dell’Obbligo Formativo, con nuovi strumenti in grado di aumentare l’efficacia e l’efficienza dei servizi pubblici per l’impiego ed ampliare le opportunità lavorative dei cittadini calabresi. Questi nuovi sistemi andranno ad analizzare nel dettaglio il mercato del lavoro sia attraverso le tecnologie tradizionali (dataminig e datawarehouse), ma soprattutto l’utilizzo e la sperimentazione delle teorie di Pasquale Melissari, conosciute nell’ambiente scientifico come Tetralogic Ring (Anello Tetralogico della Conoscenza). L’obiettivo è la comprensione delle dinamiche del mercato del lavoro attraverso lo studio delle sue sfumature: si procede quindi allo sviluppo di moduli software integrati al SIL Calabria in grado di sviluppare informaticamente la teoria dell’Anello Tetralogico della Conoscenza. Attraverso un’analisi incrociata dei dati in possesso di Azienda Calabria Lavoro (movimenti del mercato, esigenze espresse dalle aziende, dati anagrafici e competenze dei cittadini disoccupati, ecc.), saranno realizzati strumenti per analizzare l’occupabilità di un cittadino: sarà quindi possibile comprendere quanto un particolare profilo professionale è appetibile per il mercato locale, quali sono i punti di forza e di debolezza, e quindi dove sarà necessario investire, in termini di formazione, per aumentare la possibilità di trovare un lavoro in Calabria.

Sarà quindi possibile, grazie alla logica fuzzy, tra l’altro:

  1. Inquadrare i lavoratori all’interno di differenti fasce di occupabilità
  2. Misurare l’occupabilità sulla base del trend del mercato del lavoro (analisi dinamica delle esigenze espresse dal mercato grazie allo studio delle Comunicazioni Obbligatorie dell’ultimo periodo)
  3. Valutare le caratteristiche specifiche dei singoli utenti per migliorare la probabilità di trovare occupazione in Calabria.

I risultati di questa sperimentazione – prima applicazione, a livello nazionale, della logica Fuzzy al mercato del lavoro è naturale prosecuzione dell’attività di studio e ricerca effettuata in collaborazione con il Prof. Jaimè Gil Aluja ed il suo gruppo di lavoro - forniranno utili indicazioni alla Regione Calabria per la progettazione ed attuazione di interventi di politica attiva efficaci ed efficienti, in grado di rispondere in maniera più adeguata ed in tempi brevi alle esigenze espresse dai cittadini e dalle aziende calabresi. Sulla base del principio espresso dal grande matematico Fantappiè che il presente è l’ombra del futuro. Con questi strumenti Azienda Calabria Lavoro, “Polo di Sviluppo” della Regione Calabria, punta al rilancio di un territorio che si affaccia sul Mediterraneo.