Soveria Mannelli: gli studenti dell’agraria “scendono in campo”, iniziata la semina

Catanzaro Attualità

Sono giorni di grande fermento nella scuola agraria di Soveria Mannelli, che insieme a quella di Savutano a Lamezia e all’ITI e al Liceo Scientifico, costituiscono il blocco dell’IIS “L. Costanzo” di Decollatura, presieduto dalla dirigente Maria Francesca Amendola.

Gli studenti e il personale docente, infatti, è proprio il caso di dirlo, sono “scesi in campo” insieme, per dar vita alla semina di diverse colture.

Patate, fagioli, e la zucca okkaido che si mangia con la buccia; ma anche diverse ortive, ovvero peperoni, melanzane, biete, ecc. I giovani alunni delle terze classi stanno lavorando alacremente sui seimila metri quadri, dei 15 ettari totali dell’azienda, per poter poi raccogliere i prodotti che saranno immessi sul mercato per ricavare utili che verranno reinvestiti su altri interessanti progetti.

In particolare, come ben spiegato da alcuni ragazzi e dai professori Federica Aloisio e Francesco Talarico, “sono state svolte diverse attività in momenti diversi e con diverse tecniche colturali tra cui l’orto sinergico con la messa a dimora, all’interno di cordoni pacciamati, di piante (patate, pomodori e cipolle) che vegetano in armonia tra loro”.

“Altri alunnihanno spiegato ancorahanno provveduto a concimare le sementi interrate. L’attività in campo, in questo modo, integra perfettamente quella svolta in aula e sancisce la perfetta sintonia tra scuola e azienda che devono funzionare insieme”.

Da sottolineare anche che, nell’ultimo periodo, gli stessi studenti dell’IPS si sono impegnati a rinnovare e svecchiare un’area storica della scuola, il Parco Mazza, con l’impianto del nuovo frutteto. Lo stesso parco che verrà, a breve, riqualificato grazie al contributo di un’azienda locale.