Rhegium Julii: quarto e ultimo incontro di giugno, ospite Renè Corona

Reggio Calabria Tempo Libero
Renè Corona

Lunedì 24 giugno, alle 19, presso il Circolo tennis “Rocco Polimeni” di Reggio Calabria, nell’ambito del ciclo d’incontri del Rhegium Julii denominato A las siete de la tarde, sarà presentato l’ultimo libro di Renè Corona, I bucaneve dell’altrove, editrice Book.

Per l’occasione sono previsti gli interventi del Presidente del Circolo Ezio Privitera e di Pino Bova per il Rhegium Julii. Seguiranno i commenti della poetessa Ilda Tripodi e della scrittrice Daniela Scuncia. Le conclusioni saranno tratte dallo stesso autore.

Docente di lingua e traduzione Francese presso l’Università di Messina, Corona è poeta conclamato riconosciuto con premio speciale intitolato alla poetessa Alba Florio con il volume La conta imprecisa, editore Puntoacapo.

Ha tradotto diversi poeti italiani e stranieri per la rivista Europe, tra cui Gozzano, Caproni, Magrelli, Paul De Roux Kadhim Jihad Hassan, Yves Leclair, ed ha pubblicato presso l’Amourier la prima traduzione francese delle poesie di Gesualdo Bufalino Le miel amer. Ha curato, inoltre, la prima traduzione del romanzo di Henri Calet L’Italia alla pigra.

È autore di due romanzi tra cui: l’hèbètude des tendres (Finitude,2012), la monografia Le singulier pluriel ou “Icare et les èlegiaques” (Paris, Hermann,2016) e le raccolte poetiche MessinElègie (Triages, Tarabuste, 2015), L’èchancrure du quotidien (L’Harmattan, 2017), Compitare nei cortili (puntoacapo, 2019), L’alfabeto dell’alba (2021), L’inquilino delle parole (2022, I bucaneve dell’altrove (2023). Ha tradotto dal francese l’opera Francois d’Assise tratta dal romanzo di Joseph Deltei.

Renè Corona ha già superato la prima selezione dei poeti designati per l’eventuale assegnazione del premio Rhegium Julii 2024 per la Sezione Poesia.