A Cosenza il programma di scambi culturali tra Italia e Tunisia “Tracce Mediterranee”

Cosenza Attualità

La Fondazione Attilio e Elena Giuliani Ets e la Libreria Mondadori di Cosenza promuovono il programma di scambi culturali tra Italia e Tunisia “Tracce Mediterranee”.
L'iniziativa – al momento con l’adesione in Italia del Comune di Cosenza e del Quotidiano del Sud, nonché in Tunisia con l’Istituto Italiano di Cultura, l’Università de La Manouba e la Società Dante Alighieri di Tunisi - mira alla presentazione di libri e scrittori italiani in Tunisia da alternare mensilmente a libri e scrittori tunisini in Italia.
Un percorso che intende tracciare una “pista” della narrazione tra Italia e Tunisia, terre unite dalla comune storia del Mediterraneo, oggi quanto mai al centro dei rapporti tra Europa e Africa.
Storia in cui la Calabria è da sempre territorio di scambi commerciali, culturali e sociali tra sponde del Mediterraneo. Con Cosenza, già nel periodo della Roma antica, zona di costanti contatti grazie alla via Popilia, di cui la città era punto strategico. “Tracce Mediterranee” si propone come work in progress per la diffusione di libri e lettura quali mezzi fondamentali di crescita culturale di questa comune realtà.
Il prologo dell’iniziativa, che troverà sviluppo nel prossimo autunno, ha programmato alla Villa Rendano di Cosenza: il 17 giugno, ore 17.30, la presentazione del libro di Sonia Gallico, “Il delitto Miceli”, All Around edizioni; il 27 giugno, ore 17.30, la presentazione del libro di Francesca Spinola, “Blu Tunisi”, Infinito edizioni.