A Cerisano si progettano percorsi formativi e nuove iniziative culturali
Continuano gli incontri al Comune di Cerisano per programmare i prossimi progetti culturali intorno al borgo. Dopo la proficua riunione delle settimane scorse, mercoledì pomeriggio il sindaco Lucio Di Gioia ha incontrato, insieme allo staff del municipio, vari professionisti e docenti universitari tra cui Carlo Fanelli, Pierfrancesco Perri e Francesco Valentini.
“Stiamo costruendo percorsi, pronti a cogliere nuove sfide per realizzare importanti progetti di formazione e cultura all'interno del nostro magnifico maniero, Palazzo Sersale. La struttura ancora interessata da opere e lavori, sarà ben presto pronta e aperta ai tanti giovani, artisti, studenti, utilizzando anche il richiamo del Festival delle Serre o con il polo Museale dedicato a Fingesten e le residenze degli artisti”.
Nei prossimi mesi estivi, da giugno a settembre, sono in programma le scuole estive dell'Università che hanno già avuto ottimi riscontri , così da attirare intelligenze e, parallelamente, valorizzare e promuovere il territorio. Si cerca dunque di amalgamare le attività del bando “Cerisano Factory- Borgo Swing” sostenuto dal Ministero della Cultura nell’ambito del Pnrr.
Didattica distribuita a moduli, con lectio magistralis e laboratori da gestire durante l'anno, riservata agli studenti universitari. Summer school, corsi, master, anche con il supporto di prestigiosi spin off afferenti ai diversi dipartimenti di Economia, Scienze politiche, Fisica.
E ancora, si è discusso di di finanziare direttamente con borse di studio giovani studenti meritevoli. Un borgo sempre più attrattivo con molteplici attività con l'Università della Calabria, il Conservatorio di Cosenza e le altre importanti partnership con Enti e Istituzioni.
Il Sindaco Di Gioia, i collaboratori, i Prof., i Direttori ci credono.Tutti insieme verso un nuovo slancio di promozione culturale intorno al borgo delle Serre.