Belvedere Marittimo tra i 900 Comuni scelti come “Città che legge”

Cosenza Attualità
Raffaela Sansoni

Belvedere Marittimo è stato selezionato tra i 900 Comuni italiani che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2026.

La qualifica, attribuita dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) in collaborazione con il Ministero della Cultura, premia i Comuni che promuovono con continuità politiche pubbliche per la diffusione della lettura come strumento di crescita culturale e sociale.

“Abbiamo ottenuto un grande traguardo. Leggere significa scoprire emozioni, abituarsi ad ascoltare e a cogliere le sfumature di un linguaggio che si arricchisce di conoscenza, di ragionamento e di capacità critica. Leggere è inseguire i propri sogni”, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Raffaela Sansoni, commentando la notizia.

Fondamentale per il raggiungimento di questo importante risultato è stato il ‘Patto per la Lettura’, un accordo strategico che ha visto l’adesione delle principali realtà del territorio: associazioni culturali, tra cui La Riviera e altre, gli istituti scolastici della cittadina tirrenica (Istituto Comprensivo e Liceo), le librerie locali e numerosi cittadini che hanno voluto offrire il proprio contributo.

“Questo riconoscimento - ha dichiarato Sansoni - è il frutto di un impegno collettivo e costante. La collaborazione tra scuole, associazioni e cittadini ha consentito di sviluppare progetti significativi e un programma articolato di iniziative, tra cui il progetto “Libriamoci”, che ha portato la lettura direttamente nelle scuole, le presentazioni di libri con autori di rilievo, il Festival del Libro e dell’editoria, che ha animato il territorio con incontri e dibattiti, e i gruppi di lettura che hanno creato nuove occasioni di confronto e dialogo tra generazioni”.

L’ottenimento di questa qualifica consentirà al Comune di partecipare a bandi ministeriali dedicati e di accedere a finanziamenti per progetti di promozione della lettura, tra cui festival letterari, laboratori nelle scuole, potenziamento delle biblioteche e attività culturali per tutte le fasce di età.

“Questo riconoscimento - ha spiegato Sansoni - non rappresenta solo un premio per quanto abbiamo fatto, ma un’opportunità per crescere ancora. Da oggi Belvedere Marittimo potrà concorrere per importanti finanziamenti ministeriali e, perché no, per il titolo di Capitale del Libro. È un’occasione preziosa per consolidare il nostro ruolo di polo culturale e offrire ai cittadini, soprattutto ai più giovani, nuove opportunità di crescita, conoscenza e partecipazione”.

Nelle conclusioni, l’Assessore ha voluto esprimere un ringraziamento a chi ha reso possibile questo risultato: “Un sentito grazie a tutti coloro che hanno sottoscritto il Patto per la lettura, credendo nel valore della cultura e nella sua capacità di unire le persone. Ringrazio le scuole di Belvedere, le associazioni culturali e i singoli cittadini che hanno voluto esserci e partecipare attivamente. Il loro impegno è stato fondamentale per ottenere questa qualifica e rappresenterà la base su cui costruire i prossimi traguardi. Il nostro obiettivo - ha chiosato - è continuare a promuovere la lettura come parte integrante della vita quotidiana: non solo un piacere personale, ma un’attività che rafforza il senso di appartenenza alla comunità e crea nuove opportunità di dialogo, scambio e inclusione”.