Polizia Postale: i pericoli del web spiegati agli studenti del Centro Adulti di Crotone
Il rapporto tra il mondo digitale e quello reale: è stato questo il tema che gli specialisti della Polizia Postale di Crotone hanno affrontato ieri con alcuni studenti del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti.
L’incontro, voluto dal Dirigente Scolastico Maria Rosaria Longo, ed inserito nel più ampio progetto di educazione alla legalità promosso proprio dalla Polizia, ha quindi avuto al centro argomenti oggi di grande attualità come i rischi che si corrono sul web, le frodi, il corretto utilizzo dei social e le conseguenze, anche legali, di comportamenti scorretti online.
Gli agenti hanno fornito agli studenti strumenti e consigli pratici per navigare in sicurezza, sottolineando l’importanza di un uso consapevole di smartphone, tablet e console.
Una particolare attenzione è stata dedicata ai pericoli della rete, alle truffe e frodi attuali e comuni nonché all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ma uno sguardo non è mancato a altri due fenomeni importanti, ovvero la violenza di genere e il revenge porn.
Durante l’incontro è stato ribadito quanto sia fondamentale la prudenza nel web: ogni click può avere conseguenze, ed è importante fermarsi a riflettere prima di condividere informazioni personali o interagire con sconosciuti: “Agire d’impulso senza un’adeguata valutazione, può esporre a rischi che spesso sono sottovalutati”, è stato evidenziato.
A chi è o potrà un domani diventare genitore è stato sottolineato il ruolo chiave che rivestono nell’educazione digitale dei propri figli.
Gli è stato consigliato di accompagnare i ragazzi nel loro percorso digitale, mantenendo un dialogo aperto e favorendo una navigazione consapevole. Essere soli nel mondo virtuale aumenta il rischio di cadere vittima di truffe, manipolazioni o fenomeni di cyberbullismo.
La Polizia di Stato conferma il proprio impegno nella prevenzione e nella formazione, entrando nelle scuole per fornire anche a chi è meno giovane strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo digitale con responsabilità e sicurezza.