Viabilità. Riaperta la Provinciale Cassano-Castrovillari

Calabria Infrastrutture

E' stata riaperta al traffico veicolare e pedonale, la S.P. 164 che collega Cassano a Castrovillari. Ne ha dato comunicazione il sindaco Gianluca Gallo. Finalmente, ha commentato, vengono superati, almeno, in parte, i disagi che hanno interessato la comunita' locale per oltre un mese. I tempi, grazie alla collaborazione tra gli enti, sono stati rispettati, pertanto, il ritorno alla transitabilita' sull'arteria viaria in questione, non puo' che essere salutata con soddisfazione. Con ordinanza a firma del dirigente dell'ufficio tecnico settore viabilita' della Provincia di Cosenza, Ing. Francesco Basta, e' stata disposta la revoca dell'atra ordinanza datata 2 maggio scorso, e la riapertura al traffico veicolare e pedonale con limitazione di velocita' a 20 Km/h, con il transito a senso unico alternato regolato da impianto semaforico, consentito ai soli veicoli con portata inferiore ai 35 q.li, sulla Strada Provinciale 164 "Cassano-Civita" dal km 0+0+000 al km 0+300 e sulla S.P. 165 "Cassano-Vigne" dal km 0+000 al km 0+050. Lo stesso atto, dispone la chiusura totale al traffico veicolare e pedonale del tratto della S.P. 164 "Cassano-Civita" dall'incrocio con la S.P. 165 "Cassano-Vigne" e fino alla chilometrica 0+420 (tratto di fronte fabbricati Maffia). Il comune di Cassano all'Ionio, per come concordato nel protocollo d'intervento del 19/05/2011, dovra' vigilare, ad avvenuta riapertura della strada, la stabilita' del complesso strada- scarpata ricostruita sulla S.P. 164 "Cassano-Civita" al km 0+250; vigilare, il settore di distacco nei due punti critici in corrispondenza dell'edifi'cio situato in prossimita' dell'unghia di frana, nel tratto della S.P. 164 "Cassano-Civita" che va dall'incrocio con la S.P. 165 "Cassano-Vigne" e fino alla chilometrica 0+420 (tratto di fronte fabbricati Maffi'a); interrompere immediatamente con i propri addetti alla vigilanza, il traffico veicolare e pedonale, nel caso di movimenti riscontrabili visivamente; interrompere il traffico veicolare e pedonale in concomitanza di allerta meteo di qualsiasi livello previa opportuna verifica; provvedere alla fornitura, all'istallazione e al corretto funzionamento dell'impianto semaforico. Il Capo Cantoniere provinciale Luigi Pricoli, e' responsabile della messa in opera e della manutenzione della segnaletica necessaria. I Carabinieri, i Vigili Urbani, la Polizia Provinciale, gli enti interessati e l'Ufficio Tecnico Provinciale, sono stati, infine, incaricati dell'osservanza dell'ordinanza.