Elezioni comunali, De Biase: “Lamezia merita futuro, non solo nostalgia"

Catanzaro Politica

La campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Comunale di Lamezia Terme entra nel vivo e il coordinatore di FI Lamezia, Salvatore De Biase è necessario puntare l'accento su alcuni aspetti prioritari del futuro della città. Ciò di cui ha bisogno Lamezia Terme - chiarisce subito de Biase - è il futuro, non la nostalgia. Ed il futuro passa dalle esigenze dei cittadini, per questo motivo prioritario sarà ascoltare la gente, intercettare i bisogni dei quartieri attraverso incontri tematici. Il partito degli azzurri ha, infatti, come obiettivo centrale quello di dare voce a tutti, soprattutto a chi fino adesso si è sentito escluso. In tal senso il profilo del nostro candidato a sindaco, avvocato Murone, rappresenta il meglio che la politica di centrodestra potesse esprimere: la sua è, infatti, una figura forte sostenuta e voluta dai partiti".

Come costruire l'idea di una città forte? De Biase non ha dubbi: "Servono strumenti che garantiscono legalità ed innovazione; occorre individuare soluzioni concrete sulla sicurezza urbana, sulla digitalizzazione dei servizi e sulla semplificazione amministrativa. Sarà fondamentale lavorare su tre settori strategici: lavoro, territorio e giovani. Tre campi interconnessi tra di loro: bisogna dare la possibilità ai nostri giovani di restare in Calabria; perché ciò accada serve coltivare potenzialità occupazionali e migliorare infrastrutture e cultura. Insomma proporre una visione territoriale forte, includendo in un progetto vocazionale, Sambiase, Nicastro, Sant’Eufemia, per un'idea di città sempre più forte. Ma non solo. Bisogna coinvolgere le categorie professionali che mantengono vivo l'apparato economico della nostra città e dell'hinterland: professionisti, piccoli imprenditori, associazioni giovanili, culturali, sportive".

Seguendo la strada tracciata dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, spiega De Biase, occorre puntare sul potenziamento del sistema sanitario ma, anche, di quello scolastico e dei trasporti. Scuola, cultura e formazione dovranno fare da traino a quest'azione amministrazione, anche, attraverso la creazione di nuove opportunità per i giovani e l'associazionismo: penso, quindi, a spazi per coworking, cultura, musica e start-up; ma anche a borse comunali per studio, formazione e mobilità Erasmus. Sarebbe auspicabile lanciare, da Lamezia Terme, il Festival delle idee giovanili: un riconoscimento formale a chi sogna e costruisce nella nostra città. Sul piano del turismo occorre puntare alla valorizzazione delle Terme, del Castello Normanno-Svevo, dell’Abbazia benedettina, senza dimenticare il potenziale legato ai parchi e ai sapori della tradizione. Un'altra iniziativa su cui bisognerà lavorare si chiama "CamminaLamezia", un ritrovarsi socializzando con percorsi turistici a piedi, in bici, in treno. Fare rete con i comuni vicini servirà a rendere più forte la nostra città, in tal senso occorrerà siglare il patto tra i comuni della Piana per un turismo integrato sostenibile.

Per quanto riguarda il Palazzo Comunale sarà decisivo garantire trasparenza e accessibilità, snellendo gli iter burocratici con il supporto degli strumenti tecnologici. Altra parola d'ordine sarà: la partecipazione. Per questo motivo inviterò il futuro sindaco a promuovere forum dei quartieri, assemblee civiche periodiche e attivare uno sportello di ascolto "Partecipa Lamezia". La sicurezza del territorio sarà fondamentale per migliorare la qualità della vita, per questo motivo andrà potenziato il sistema della videosorveglianza e delle pattuglie di prossimità, con l’Istituzione di un Osservatorio per la Legalità partecipata. A tal fine sarà molto importante intensificare la collaborazione con scuole, parrocchie e associazioni per promuovere cultura della legalità. Serve una città che riparta dal rispetto delle regole, serve una nuova energia accompagnata da concretezza e competenza soprattutto finalizzata a modernizzare la macchina comunale. Noi siamo qui per aggiornarla, non solo per gestirla.”