Raccolta differenziata: Comune, Akrea, Wwf e Legambiente in campo insieme
E’ costante la sinergia tra Comune di Crotone ed Akrea finalizzata a proseguire il percorso virtuoso intrapreso con la cittadinanza in materia di raccolta differenziata. In molti quartieri è già attiva, i cittadini stanno fattivamente collaborando e si intende coinvolgere tutta la comunità anche attraverso idonea comunicazione e informazione.
E’ già attiva l’app Junker che risponde ai dubbi dei cittadini e li aiuta a gestire bene i rifiuti ed altre iniziative sono state intraprese al riguardo.
Questa mattina, nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” si è tenuto un ulteriore passaggio in questo senso con la sottoscrizione del protocollo di intesa per lo sviluppo e l’implementazione della differenziata che Comune ed Akrea hanno sottoscritto con il Wwf e Legambiente.
A sottoscrivere il documento il sindaco Voce, il presidente di Akrea Alberto Padula, la presidente di Legambiente Crotone Rosaria Pia Vazzano e la delegata del presidente del WWF Crotone Maria Elisabetta Camposano.
Presenti alla sottoscrizione l’assessore all’Ambiente Angela Maria De Renzo e il referente Conai Manlio Comazzo oltre ai volontari che collaboreranno a questa iniziativa.
Come è stato illustrato nel corso della conferenza stampa il protocollo ha per oggetto l’implementazione della raccolta differenziata avviata nella città di Crotone attraverso un’azione di sistema che vada ad incentivare azioni di sensibilizzazione al fine di attivare politiche virtuose atte a stimolare i cittadini ad adottare stili di vita sostenibili, realizzare campagne di informazione e sensibilizzazione alle tematiche ambientali, attività di educazione ambientale e alla sostenibilità legata ai cambiamenti climatici, contribuire a formare i giovani verso i green jobs e stimolare l’imprenditoria nel settore dell’economia circolare.
A tale riguardo sono coinvolti il Wwf e Legambiente che supporteranno attraverso i volontari, formati dal Conai, le attività di sensibilizzazione.
Tra l’altro il protocollo di intesa è l’occasione ideale per continuare un dialogo costante tra istituzioni e reti dell’associazionismo locale, con le associazioni che possono svolgere il ruolo di tradurre le istanze del territorio e avanzare proposte al fine di semplificare l’implementazione del servizio e migliorarne le prestazioni".