Acque agitate davanti alle coste del Crotonese, domenica di salvataggi
La Guardia Costiera di Crotone è stata protagonista ieri di una giornata impegnativa, caratterizzata da numerosi interventi di soccorso in mare che hanno evitato conseguenze ben più gravi per le persone e l'ambiente.
Gli episodi si sono verificati nelle acque antistanti la costa crotonese, dimostrando l'efficacia e la prontezza d'intervento dei militari.
L’affondamento sfiorato
Nella mattinata di domenica, la Sala Operativa della Capitaneria di porto ha ricevuto una segnalazione riguardo un natante da diporto che stava affondando nei pressi di Torre Vecchia, a Isola di Capo Rizzuto, con quattro persone a bordo.
Le motovedette CP 873 SAR e CP 572 sono state immediatamente inviate sul posto. L'equipaggio di una barca privata ha collaborato, trasferendo gli occupanti in sicurezza. Il natante parzialmente affondato è stato poi recuperato, senza provocare danni all'ambiente marino.
Gli inteventi a Capocolonna
Il pomeriggio dello stesso giorno ha visto un susseguirsi di emergenze. La prima ha riguardato un'imbarcazione in avaria con quattro persone a bordo, che rischiava di incagliarsi sugli scogli a nord di Capo Colonna.
Le motovedette CP 761 e CP 873 SAR sono intervenute rapidamente, trasportando in sicurezza gli occupanti al Porto Vecchio di Crotone e mettendo al sicuro l'imbarcazione.
Poco dopo, sempre nella zona di Capo Colonna, un’altra segnalazione ha richiesto l'intervento della Guardia Costiera: un natante semi-affondato con due persone a bordo. La motovedetta CP 572 ha soccorso gli occupanti, riportandoli in salvo. Anche in questo caso, l'unità è stata recuperata senza alcun impatto sull'ambiente marino.
Soccorsa una Caretta Caretta
A conclusione della giornata, la Guardia Costiera ha effettuato un altro importante salvataggio, recuperando una grossa tartaruga marina Caretta Caretta in difficoltà.
L'esemplare è stato avvistato dal personale della motovedetta CP 761 che, notando un'altra imbarcazione navigare a lento moto per evitare di impattare sulla tartaruga, ha subito compreso la gravità della situazione.
L'equipaggio ha preso in custodia la caretta e l'ha trasportata a terra, in attesa dell'arrivo del personale specializzato del WWF Crotone.
L'intervento tempestivo è stato cruciale, poiché le difficoltà natatorie e l'intenso traffico marittimo avrebbero potuto compromettere la sopravvivenza della tartaruga.