Al via il “Marconi teatro musica festival” a Reggio Calabria
Un festival che guarda alla periferia, allo sviluppo della coesione socio-culturale del territorio attraverso il teatro e la musica, partendo da figure storiche e celebri e dal loro percorso, e collegandoli alla contemporaneità: nasce con questi obiettivi il Marconi Teatro Musica Festival, che si svolgerà domenica 17 e lunedì 18 agosto, in piazza Leopoldo Trieste, a Reggio Calabria. L’iniziativa, promossa da Traiectoriae, in collaborazione con l’impresa teatrale Scena Nuda, e con la direzione generale di Domenico Gatto, si svilupperà attraverso tre appuntamenti tra musica e teatro, oltre a momenti formativi che coinvolgeranno i più giovani.
Un festival, come si diceva, che nasce e si sviluppa nella periferia, con uno sguardo e una proposta artistica di livello nazionale: incentrato, come prima edizione, sulla figura di Guglielmo Marconi, si propone di trasmettere i valori del progetto legati proprio alla figura dello scienziato, ovvero visione e coraggio, capacità di affrontare le difficoltà, determinazione nell’attività di sperimentazione e di innovazione. Tematiche che saranno al centro anche degli appuntamenti previsti in cartellone, a partire dai due spettacoli che andranno in scena nella prima giornata, quella di domenica 17 agosto.
Ad aprire il festival, alle ore 18, sarà la performance teatrale musicale dedicata ai ragazzi, “Maria Cristina Bezzi Scali Marconi”: diretta da Filippo Gessi ed interpretata da Rosalinda Doldo, è incentrata sulla figura della moglie di Guglielmo Marconi. Partecipe e testimone del lavoro del marito, Maria Cristina Bezzi Scali Marconi ne ha ricostruito la vita nel libro “Mio marito Guglielmo” - cui il testo teatrale si ispira -, evidenziando non solo la genialità dello scienziato, ma anche l’aspetto umano.
La serata proseguirà, quindi, alle ore 21,30, con una prima nazionale: "Il rumore del silenzio - Guglielmo Marconi l'uomo oltre l’invenzione”, lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Teresa Timpano, che vedrà protagonista in scena Giuseppe Creazzo. Un racconto di questa importante figura in chiave intima e contemporanea: dietro il genio che ascoltava l’invisibile, dietro le onde, si nascondevano le decisioni, i compromessi, il conflitto tra visione e potere. “Il rumore del silenzio” si sofferma, dunque, su questi aspetti, intrecciando, nella drammaturgia creata da Teresa Timpano, scienza e coscienza, tecnologia e parola, in una lettura in cui si incontrano storia e scelte sceniche inedite e coinvolgenti, trasportando lo spettatore in un’esperienza immersiva. E facendo scoprire “non solo l’inventore, ma anche l’uomo che ha sfidato il tempo, pagando il prezzo dell’ambizione”.
Il pubblico e il privato, i successi e le difficoltà di personaggi importanti e noti saranno al centro anche di un altro momento di teatro e musica, il 18 agosto, alle 21,30, con “Diva’s songs - Ritratti in musica fra luci e ombre”: la vita artistica e quella familiare di cinque dive di Hollywood - Rita Hayworth, Doris Day, Marilyn Monroe, Judy Garland e Liza Minnelli - ripercorse attraverso diari, aneddoti e lettere. Lo spettacolo, scritto da Domenico Gatto e co-prodotto da Traiectoriae e Scena Nuda, si avvale delle voci recitanti di Kristina Mravcova e Teresa Timpano (curatrice anche del coordinamento registico) e, per la parte musicale, di Piero Massa, alla viola e al violino, di Eunice Petito al pianoforte, e della voce della cantante Benedetta Marcianò.
Come si accennava, tutti gli eventi - ad ingresso gratuito - si svolgeranno in piazza Leopoldo Trieste, che ospiterà anche dei momenti formativi, con due workshop/laboratori, programmati sempre nelle giornate del 17 e del 18 agosto. Il primo, “Tecnica e scrittura rap”, si terrà dalle ore 11 alle ore 13,30: condotto da Bruno Timpano - Easy One, si rivolge ad un target di giovani over 16, mentre nel pomeriggio - il 17 agosto dalle 18,30 alle 19, e il 18 agosto dalle 18 alle 19 - spazio al laboratorio teatrale per bambini (target 6-11 anni) "Sintonizzati sul Genio. L’invenzione della radio”, curato dall’impresa teatrale Scena Nuda.
“Marconi teatro e musica festival” è promosso dalla Città di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2025: cultura diffusa” e finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del ministero della Cultura.