Soverato. Sequestrati oltre mille chili di pesce irregolare
Proseguono i controlli dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Soverato nell’ambito delle attività di tutela dei consumatori e della filiera ittica. Nel corso di una recente ispezione, i militari hanno proceduto a un maxi-sequestro di oltre mille chilogrammi di prodotti congelati.
Pesce scaduto e senza tracciabilità
Tra il materiale sequestrato figurano 160 chili di prodotti privi di tracciabilità (gamberi, pesce spada, polpo e astice) e oltre 940 kg di prodotti scaduti, tra cui scampi, seppie, latterino, totani, pesce ghiaccio, frutti di mare, merluzzi, salmoni, calamari, gamberi e bastoncini di pesce. Tutti i prodotti, giudicati non idonei al consumo umano, saranno destinati alla distruzione.
Sanzioni per i titolari
All’attività commerciale ispezionata sono state contestate due sanzioni amministrative, per un totale di 3.500 euro, relative alla mancanza di tracciabilità e alla violazione delle norme HACCP sulla sicurezza alimentare.
Controlli a tutela del mare e dei cittadini
L’operazione si inserisce nel quadro delle verifiche periodiche condotte dalla Guardia Costiera, impegnata non solo nella tutela dei consumatori, ma anche nella salvaguardia delle risorse marine. Le attività di controllo riguardano il rispetto delle quote di pesca, delle taglie minime e della tracciabilità, strumenti essenziali per garantire legalità, sostenibilità e sicurezza alimentare.